
La crostata…al sol pensiero viene l’acquolina in bocca. Difficile trovare qualcuno a cui non piace visto che la si può farcire in qualsiasi modo. Per i più golosi non può mangiare la nutella; per i più tradizionalisti si va di confettura o ricotta.
Qualsiasi sia la tua preferita poco importa, quello che importa è che in questo articolo troverai la base per preparare la tua crostata preferita.
La base è una pasta frolla preparata seguendo il metodo sabbiato. Io ho utilizzato l’impastatrice planetaria ma puoi tranquillamente prepararla anche a mano.
Utilizzare la planetaria: occhio a non sbagliare
Per preparare una buona crostata con la planetaria ci sono alcuni accorgimenti da non perdere di vista.
La pasta frolla deve avere una consistenza friabile. Se così non fosse, non si tratterebbe di pasta frolla. Il nostro obiettivo è quello di lavorare l’ingredienti evitando che i venga a formare il glutine; questo è infatti il responsabile dell’elasticità dell’impasto e della sua coesione. Il glutine si forma da due proteine presenti nella farina che, in presenza di acqua e grazie alla forma meccanica si trasformano, appunto, in glutine.
Se impastando a mano siamo più consapevoli della consistenza della pasta e riusciamo a controllare meglio il lavoro, con l’impastatrice planetaria potremmo farci scappare la mano creando un impasto troppo elastico.
Il trucco è non perdere di vista l’impasto, procedere a basse o medie velocità e staccale l’impastatrice appena gli ingredienti vengono assorbiti.
La ricetta e il procedimento
Con la ricetta ed il procedimento che trovi descritti qui sotto, si ottiene una pasta frolla non troppo croccante e dal sapore incisivo.
- 300 g di farina 00
- 200 g di zucchero
- 1 uovo intero + 1 tuorlo
- 1 bustina di lievito
- 100 g di burro
- 1 cc di vermouth
- succo di 1/2 limone
Il metodo che utilizzo è quello sabbiato, ma se vuoi ottenere una frolla ancora più morbida puoi procedere con il metodo classico. Trovi tutte le informazioni in questo articolo.
Per la preparazione della pasta frolla, la frusta da utilizzare è la foglia.
Io ho la Kitchenaid Classic ma per la preparazione della pasta frolla va bene qualsiasi tipo di planetaria, anche una meno potente.
Proprio la Kitchenaid fornisce la sua ricetta che io ho riportato in questo articolo.
Partiamo quindi dalla farina e dal burro a temperatura ambiente. Azioniamo la planetaria e utilizziamo una velocità bassa che, però, andremmo man mano ad aumentare, raggiungendone una media.
Quando il composto avrà raggiunto una consistenza sabbiosa potremmo aggiungere le uova una ad una avendo cura che ognuna si sia assorbita prima di aggiungere l’altra.
Aggiunte le uova possiamo procedere con lo zucchero, il lievito, il limone ed il liquore.
Impastare velocemente e staccare la planetaria appena tutti gli ingredienti si saranno assorbiti.
A questo punto la pasta frolla è pronta per essere stesa su una tortiera per crostate es essere farcita con il tuo ripieno preferito.
Io, ad esempio, amo quella alla ricotta:
- 600 g di ricotta
- zucchero a piacere
- cannella
- gocce di cioccolato
Per ottenere una ricotta cremosa, possiamo lavorarla sempre con la planetaria, questa volta utilizzando la frusta a filo.
Vuoi rendere la tua crostata davvero eccezionale? Allora leggi il mio articolo dedicato ai tagliapasta per crostata, dove puoi trovare diverse trame per rendere speciale il tuo dolce.