Impasto per pizza con la Kitchenaid

Impasto per pizza con la Kitchenaid

La pizza è sicuramente uno dei piatti più amati al mondo. Il suo impasto semplice ti permette di sbizzarrirti con i condimenti.
Ci sono due modi per prepararla: o impasti a mano o utilizzi un’impastatrice planetaria. Tra tutti i modelli la Kitchenaid è una di quelle che ci offre i migliori risultati. Perché? Perché con il suo motore a presa diretta ci consente di ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
In questa pagina trovi la ricetta per la pizza per la Kitchenaid Artisan e la Heavy Duty da 6,9 litri, ma puoi replicarla, diminuendo le dosi, anche per la Artisan e la Classic.
Vediamo quindi come realizzare la pizza con la Kitchenaid!

Le dosi

  • 200 g di semola di grano duro
  • 800 g di farina 00
  • 14 g di lievito di birra
  • 1 cucchiaio di sale
  • 650 ml di acqua tiepida
  • mezzo cucchiaino di zucchero

Come già detto queste dosi sono indicate per la Kitchenaid Artisan e per la Heavy Duty da 6,9 litri. Queste due planetarie sono dotate di un motore da ben 500 Watt e di una ciotola molto capiente.
Se possiedi una Artisan da 300 Watt o una Classic puoi replicare la ricetta dimezzando le dosi.

Iniziamo versando all’interno della ciotola le farine che avrai precedentemente setacciato. Fai la classica fontana e metti all’interno il lievito con lo zucchero e un po’ di acqua calda. Raccogli un po’ di farina impastala al lievito e allo zucchero. L’impasto così ottenuto dovrà riposare per circa 15 minuti.
Trascorsi i 15 minuti vediamo come il lievito si sia attivato, facendo gonfiare l’impasto che risulterà spumoso.

A questo punto aggiungi il sale, avendo cura di non farlo entrare in contatto con il lievito.

Non ci resta che far partire la nostra Kitchenaid. La velocità ideale è la seconda e la frusta da utilizzare è il gancio.
Il gancio grazie alla sua forma favorisce l’incordatura, ovvero, il procedimento in cui viene a crearsi la maglia glutinica che permetterà al nostro impasto di lievitare.

Quando gli ingredienti si saranno ben amalgamati, iniziamo ad aggiungere gradualmente l’acqua tiepida.
In questa fase consiglio l’utilizzo del para schizzi che ci permette di versare più comodamente l’acqua ed evita che schizzi o farina fuoriescano dalla ciotola.

Quando l’impasto sarà diventato liscio ed omogeneo e si sarà staccato dalle pareti della ciotola rimanendo attaccato al gancio, potremmo spegnere la nostra Kitchenaid.

La lievitazione

A questo punto l’impasto dovrà lievitare.
Ti consiglio di suddividere l’impasto in panetti da circa 200 g l’uno, così da avere la porzione per una pizza pronta.
Spolverizza con della farina un panno in cotone; disponivi sopra i panetti; copri il tutto e lascia riposare un luogo caldo finché ogni panetto non avrà raddoppiato il suo volume; ci vorranno circa 4 ore.

Stendiamo la pasta

Il nostro impasto ha raddoppiato il suo volume ed è pronto per essere steso. Puoi stendere la pasta con le mani oppure puoi avvalerti del mattarello.
Per la farcitura, l’unico limite è la tua fantasia. Puoi preparare la classica pizza Margherita. Se sei impavido puoi optare per la hawaiana, con prosciutto ed ananas.
Preparare la pizza con la Kitchenaid è davvero facile e, soprattutto, potremmo ottenere risultati davvero eccezionali.