Kenwood Chef Classic: versatili ed efficienti

kenwood chef classic

Varietà è la parola d’ordine per Kenwood. Proporre modelli sempre diversi per accontentare proprio tutti.
Dai modelli più economici a quelli più cari è, infatti, difficile non trovare l’impastatrice planetaria adatta ad ogni scopo.
La Kenwood Chef Classic si colloca in una via di mezzo.
La Linea Chef Classic non è tra le più famose della Kenwood e credo che il motivo sia da attribuirsi proprio al fatto che siano dei modelli un po’ “ibridi”. Il prezzo non è dei più convenienti, le prestazioni sono buone ma non eccezionali.
Attualmente la linea presenta 4 modelli che differiscono unicamente per la diversa colorazione della scocca.
Ma vediamo più nel dettaglio quali sono le caratteristiche che contraddistinguo questa linea.

La scocca

Già dalla scocca vediamo come la linea Kenwood Classic si pone come planetaria di media qualità. Troviamo, infatti, una base in alluminio pressofuso, che ci garantisce una buona stabilità, e la parte superiore in plastica.
Il design è il classico Kenwood: linee molto squadrate e moderne. Tutto è all’insegna della facilità di utilizzo e della pulizia.

Km353, Km355, Km357

I modelli Chef Classic Km353, Km355 e Km357 hanno caratteristiche tecniche uguali. L’unica differenza sta nei dettagli colorati:

Kenwood KM353 Kitchen Machine Nostalgia, Blue
  • modello: KM353
  • Colore: bianco e blu
  • Materiale ciotola: Plastica
Kenwood KM355 Kitchen Machine Nostalgia, Verde
  • Controllo di miscelazione: movimento planetario nella rotazione degli utensili di miscelazione ed impasto
  • Ciotola: recipiente in plastica bianca con manici e capacità  max. di 4,6 l
  • Controllo elettronico di velocità : regolazione elettronica delle 6 velocità  di lavorazione, funzione Pulse
Kenwood KM357 Chef Classic Impastatrice Planetaria
  • modello: KM357
  • Colore: bianco e rosso
  • Materiale ciotola: Plastica

Per quanto riguarda le prestazioni, tutti e tre i modelli montano lo stesso motore a trasmissione a cinghie con una potenza di 800 Watt (altro dato che, appunto, sta nella media).
La potenza è regolabile su 7 diverse velocità tramite la manopola che ne permette la regolazione elettronica.
Particolarità che contraddistingue questi modelli è la ciotola che, stranamente per una Kenwood, è in plastica. La capacità è di 4,6 litri.

Cosa è possibile impastare con Le Kenwood Chef Classic Km353, Km355 e Km357? Queste planetarie si presentano come impastatrici tutto fare. Versatilità è, quindi, la qualità principale di queste Kenwood, ma la domanda sorge spontanea: con un motore da 800 Watt quanto impasto è possibile lavorare?
Ovviamente per rispondere a questa domanda bisogna vedere di che tipo di impasto si tratta. Con gli impasti morbidi le Kenwood Classic lavorano bene. Anche con l’impasto del pane se la cavano bene, anche se il mio consiglio rimane sempre quello di testare la planetaria con piccole quantità di impasto per poi aumentare poco alla volta.

Vediamo un video che ci mostra il design di queste planetarie e le loro varianti:

Kenwood Km331

kenwood chef classic km331

Un po’ fuori dal coro, soprattutto per quanto riguarda il design, troviamo la Km331. Questa Kenwood Chef Classic, a differenza delle altre si presenta interamente in silver. Inoltre è l’unico modello della linea Classic ad avere un accessorio in dotazione: un pratico frullatore che ti permette di realizzare vellutate e frullati.
Per quanto riguarda le caratteristi708che tecniche, anche in questo caso troviamo un motore da 800 Watt.

Proprio per l’accessorio in dotazione, la Kenwood Classic Km331 ha riscosso maggior successo rispetto ai modelli sopra trattati.

La Kenwood Km331 è attualmente in offerta. Verificala proprio qui sotto!
Kenwood, Chef Classic KM331, mixer da cucina da 4,6 litri, 800 watt, color argento
  • Motore da 800 W e ciotola da 4,6 L.
  • 3 prese di alimentazione e finitura argentata.
  • Azione di mescolamento planetario.

Accessori Kenwood Chef Classic

Tutte le impastatrici planetarie della linea Kenwood Chef Classic sono dotate di un attacco motore ad alta velocità. Nel caso della Km331 ti sarà possibile sfruttarlo sin da subito grazie al frullatore in dotazione; per i modelli Km353, Km355 e Km357 sarà, invece, possibile acquistarli separatamente.
ma quali sono gli accessori che si possono abbinare?
Uno degli accessori più venduti è il tritacarne AT950A, un accessorio completo di trafila e insaccatore che ti permette di realizzare hamburger o salsicce.
L’At910 è invece la trafila per la pasta a cui si abbinano le diverse trafile in bronzo. Questo fantastico accessorio ti permette di realizzare a casa la pasta fresca in qualsiasi formato.

Kenwood Classic: prezzo e migliore offerta

Già all’inizio ho accennato al prezzo, collocandolo in una fascia intermedia.
La linea Classic non è tra le più economiche, fatto da attribuirsi soprattutto alle prestazioni che, nonostante gli 800 Watt (che potrebbero sembrare pochi) sono di buona qualità.
In genere lo ritengo un prezzo in linea con le prestazioni. Per vedere le offerte attive in questo momento, sopra ti ho fornito dei link che ti mostrano il prezzo e l’offerta più nel dettaglio.