
Oggi si parla di uno dei miei argomenti preferiti in fatto di cucina, la pasta fresca fatta in casa con la planetaria. Come ben saprai ci sono diversi tipi di pasta che differisce soprattutto per il tipo di farina che si utilizza. Ci sono le paste fatte di grano duro, la pasta all’uovo, quelle fatta con la farine senza glutine e le paste di farine integrali.
Più che soffermarmi sulle ricette, vorrei parlarti proprio del ruolo che ha la planetaria nella preparazione della pasta fresca fatta in casa.
Le domande a cui risponderò sono:
- vi è una planetaria migliore dell’altra per fare la pasta fresca?
- qual è la frusta da utilizzare?
- Quali sono gli accessori da utilizzare?
Indice
La migliore planetaria per la pasta
Come di sicuro saprai ci sono delle macchine che nascono proprio per la preparazione della pasta fresca. Si tratta di macchine che per il loro scopo sono assolutamente perfette.
Prendiamo ad esempio la Philips Pasta Maker HR2375/05, una macchina che consiglio assolutamente a chi per la pasta nutre un amore viscerale. Questa Philips, infatti, impasta e trafila, realizzando formati di pasta sia lunghi che corti.
Se sei curioso di scoprirne il prezzo e leggere le recensioni di chi l’ha acquistata puoi vedere qui.
Si tratta però di uno strumento rilegato a quell’uso: o ci fai la pasta o niente.
Una planetaria, invece, è sicuramente più versatile.
Detto questo, ci sono dei modelli migliori rispetto ad altri per la preparazione della pasta fresca fatta in casa.
La prima caratteristica da osservare è il motore. Come sai l’impasto della pasta è piuttosto corposo e ha bisogno di molta potenza per essere impastato a dovere.
A tal proposito non posso che consigliarti l’Ariete 1598/1 Pastamatic che con i suoi 2100 Watt ti garantisce ottimi risultati. Purtroppo, però, non vi è nessun accessorio che ti aiuti a stendere o a trafilare la pasta.
- Impasta, monta e frulla: un'ottima planetaria multifunzione arricchisce la tua cucina di una impastatrice, una frusta elettrica e un frullatore
- Frusta elettrica, gancio per impastare e amalgamare: gli accessori in dotazione ti permetteranno di creare qualsiasi impasto e dare libero sfogo al tuo estro in cucina
- 7 litri per le tue ricette extralarge: il cestello può contenere fino a 7 litri di ingredienti da impastare e amalgamare, inoltre è resistente e facile da pulire perché in acciaio inossidabile
Non posso non nominare la Kitchenaid che dispone non solo di ottimi motori a presa diretta, ma anche di accessori davvero interessanti.
- 10 velocità disponibili
- 4 accessori disponibili
- Ciotola di 4.3 L in acciaio inossidabile
Tra questi abbiamo:
- la sfogliatrice 5KSMPSA;
- il kit KitchenAid 5KSMPRA, che oltre alla sfogliatrice include anche due taglia pasta per preparare le fettuccine e per gli spaghetti
- il Kitchenaid 5KRAV, un pratico accessorio per realizzare in men che non si dica ravioli ripieni;
- KitchenAid 5KSMPEXTA, la trafila per realizzare anche i formati corti.
Ma se si parla di pasta, la Kenwood domina. Non sono tanto le sue planetarie a prestarsi bene per questo utilizzo, ma gli accessori.
Basta dare uno sguardo al torchio per la pasta KAX910ME con trafile in bronzo.
- PASTA FATTA IN CASA: L’ ACCESSORIO SFOGLIATRICE KAX980ME di KENWOOD: trasforma il tuo impasto soffice e uniforme nella sfoglia piu’ sottile, pronta per essere cucinata o tagliata, passandolo senza sforzo nel rullo; pratica per stendere in modo perfetto gli impasti per confezionare lasagne; struttura in ACCIAIO cromato con rullo in ACCIAIO inox per facilitare lo scorrimento della sfoglia
- VERSATILE: Dotata di 10 livelli diversi, è regolabile per preparare un'ampia varietà di pasta fresca e ricette: sfoglie per lasagne al forno, sfoglie per fare ravioli, tortellini e tanto altro; scegli tra dieci impostazioni di spessore regolabili per creare sfoglie di pasta ottima a partire da zero; uno strumento che permette di stendere con rapidità e semplicità qualsiasi impasto dolce o salato
- MADE IN ITALY: l’accessorio sfogliatrice di Kenwood è realizzato interamente in Italia
E che dire della sfogliatrice Kenwood Kax970me con rullo aggiuntivo che ti facilita la stesura della pasta.
Come fare la pasta con planetaria
In realtà nella preparazione della pasta fresca fatta in casa con la planetaria non ci sono delle regole particolari da seguire (a meno che non si tratti di impasti particolari).
Qui trovi le mie ricette della pasta fresca all’uovo e della pasta di semola.
Che sia pasta di semola rimacinata o della pasta all’uovo, si parte sempre dalla farina (e dal sale)che va inserita nella ciotola della planetaria.
Nel caso della pasta all’uova vanno inserite le uova, mentre nella pasta di semola bisogna aggiungere l’acqua. Le prime fasi della lavorazione utilizza la frusta piatta per poi passare al gancio.
Soprattutto nel caso della pasta fresca all’uovo, dove i liquidi sono pochi, bisogna avere un po’ di pazienza e rispettare i tempi della planetaria.
Qualsiasi sia la tua ricetta, l’impasto dovrà essere liscio ed omogeneo.
Una volta ultimato sarà pronto per essere lavorato o a mano o con gli accessori che ti permettono di ottenere spaghetti, fusilli, tagliatelle e tanto altro ancora.