
I biscottini da te sono una vera e propria delizia. Tra tutti, quelli che più mi piacciono sono quelli al burro. La loro consistenza morbida e friabile allo stesso tempo manda il mio palato in paradiso.
Se hai voglia di prepararli in casa ho qui una ricetta che fa al caso tuo.
Si tratta di una ricetta base con cui puoi realizzare diversi tipi di biscottini: alla vaniglia, aromatizzati al limone, intinti nel cioccolato, farciti con granella di pistacchio, con miele o marmellata.
La preparazione di base è una pasta frolla montata che andrà lavorata con l’impastatrice planetaria per un risultato ottimale.
Quali caratteristiche deve avere la farina e come va lavorata
Per ottenere una pasta frolla che sia friabile al punto giusto è importante scegliere una farina con poca forza.
Il discorso è un po’ troppo ampio da trattare, quindi ti disco semplicemente che si tratta di farine con poche proteine e, quindi, che sviluppano poco glutine, il complesso proteico che fornisce agli impasti coesione ed elasticità.
Proprio la coesione e l’elasticità sono due caratteristiche che NON deve avere la pasta frolla.
È inoltre importante che la lavorazione sia breve onde evitare che proprio attraverso l’energia meccanica si sviluppi la maglia glutinica.
La ricetta
La pasta frolla montata di distingue dalle altre frolle per la presenza dello zucchero a velo e per la lavorazione che va eseguita proprio con la planetaria (senza sarebbe davvero difficile ottenere un risultato soddisfacente).
Vediamo qui una ricetta:
- 250 g di burro a temperatura ambiente
- 2 uova + 1 tuorlo a temperatura ambiente
- 370 g di farina 00
- 150 g di zucchero a velo
Nella lavorazione della pasta frolla montata si parte dallo zucchero e dal burro. Questi due ingredienti vanno messi nella ciotola della planetaria e lavorati ad alta velocità. Il burro dovrà assumere una consistenza spumosa e vellutata.
A questo punto vanno aggiunte le uova: aggiungine una e quando questa si sarà completamente assorbita aggiungi l’altra ed, infine il tuorlo.
Durante la lavorazione ti consiglio di spegnere la planetaria e raccogliere l’impasto appiccicatosi sui bordi della ciotola, così da ottenere un composto omogeneo.
A questo punto aggiungi la farina setacciata. Come ti dicevo la lavorazione non deve essere lunga: bastano pochi minuti per far assorbire la farina e la pasta frolla sarà pronta.
La sac-a-poche è indispensabile
Stendere la pasta frolla montata è impossibile. La sua consistenza semi-liquida implica l’utilizzo della sac-a-poche o di una “spara-biscotti”.
Attraverso questi due strumenti potrai dare ai tuoi biscotti forme diverse da poter farcire secondo i tuoi gusti.
Potresti intingerli per metà nel cioccolato e aggiungere la granella di nocciola; potresti farcire due metà con della crema spalmabile al cioccolato, con della marmellata o con del miele.
La cottura
La cottura della pasta frolla montata è una fase delicatissima: basta una svista di pochi secondi per far bruciare i biscottini.
La cottura va eseguita ad una temperatura di circa 160°C e dura circa 2-3 minuti poi dipende anche dal tuo forno). Personalmente mi regolo con il colore: i biscotti dovranno appena dorarsi.
Sei alla ricerca delle della pasta frolla adatta alla tua planetaria? Leggi le proposte Kenwood e Kitchenaid.