Planetaria che cucina? Non è un sogno!

planetaria che cucina

Quando siamo passati dallo sbattitore alla planetaria ci sentivamo come Armostrog quando poggiò il primo piede sulla luna.
Le impastatrici planetarie promettevano (e mantenevano) di poter impastare qualsiasi impasto velocemente e in modo perfetto. Alla normale funzione di impastare si aggiunsero poi tutta una serie di accessori che le rendevano super versatili: tritatutto, frullatori, food processor, sfogliatrice, raviolatrice…potrei continuare ancora per molto.
Insomma, le impastatrici planetarie erano un vero e proprio gingillo, che in cucina ci permettevano di realizzare qualsiasi cosa…o quasi!

La Kenwood rivoluziona la planetaria

Un giorno però uscì un modello di planetaria in particolare che fece sfigurare tutte le altre planetarie. Chi di noi non l’ha desiderata? Parlo di lei, della Kenwood Cooking Chef, un elettrodomestico che definire planetaria è troppo riduttivo.
Questa planetaria che cucina, si hai capito bene, che cucina, è un mix fantastico tra una tradizionale planetaria di ottima qualità e uno slow cooker.
Cos’è uno slowcooker? Letteralmente significa “ fornello lento” e sta ad indicare una pentola elettrica che permette la cottura dei cibi a bassa temperatura.

Bestseller No. 1
Kenwood KVL8300S Impastatrice Planetaria Chef Titanium SYSTEM PRO, Modello Professionale, Ciotola Grande da 6,7L, Illuminazione all'interno della ciotola, Potenza variabile fino a 1700W, Acciaio
  • PROFESSIONALE: Sia che tu stia sperimentando una nuova ricetta o ti stia cimentando in un piatto tramandato da generazioni, Chef Titanium SYSTEM PRO permette di creare pietanze di altissimo livello
  • POTENTE: Impastatrice Planetaria con una potenza di 1700W e una capiente ciotola in acciaio inossidabile con manici da 6,7L. Struttura in metallo pressofuso e finitura in acciaio spazzolato.
  • PRECISO: Illuminazione all'interno della ciotola permette di vedere meglio gli ingredienti, il loro colore, la consistenza e la densità e quindi ottenere risultati ottimi per tutte le tue ricette
OffertaBestseller No. 2
Kenwood CCL401WH kCook Multi Smart Robot da Cucina Food Processor con Funzione Cottura, 10 Accessori Inclusi, Acciaio inossidabile/Plastica, Bianco
  • POTENTE: Robot da cucina multifunzione con processore di alimenti e ricettario. Potenza di 1500 W in fase di cottura, 550 W per lavorazioni a freddo
  • PRATICO: 2 postazioni di preparazione indipendenti e funzione cottura. La ciotola con capacità di 4.5 litri consente di preparare fino a 8 porzioni
  • VERSATILE: 6 programmi pre-impostati, 12 velocità pre-impostate di mescolamento, temperatura regolabile tra 30° C - 180° C, per avere il massimo controllo nella realizzazione delle tue ricette

A questo punto è facile immaginare la reazione dei più infervorati, ma non solo, alla vista di questo splendido apparecchio.
L’idillio dato dai pensieri più felici che ci ritraggono mentre cuciniamo il cibo degli dei viene però interrotto e veniamo subito catapultati nella realtà da un prezzo che pesa quanto un macigno. Ma prima di parlare di questo fastidiosissimo aspetto, vediamo quali sono le caratteristiche della planetaria che cucina.

Il confronto con Kitchenaid

OffertaBestseller No. 1
KitchenAid 5KSM7591X robot da cucina 6,9 L Acciaio inossidabile, Bianco 500 W
  • Kitchenaid Robot da cucina Heavy Duty, 6,9 l
  • Materiale: acciaio INOX
  • Colore: bianco

Attualmente l’unico modello di planetaria che cucina è proprio la Kenwod Cooking Chef. Ve però detto che la Kitchenaid si è data da fare e ha ideato un accessorio, la ciotola termica, che cerca di imitare la funzione cottura della Kenwood. Vi è però una differenza sostanziale: sebbene la KitchenAid dia discreti risultati, è comunque un accessorio aggiuntivo che perdipiù non raggiunge minimamente le temperature che raggiunge la Kenwood Cooking Chef. Infatti, la ciotola termica Kitchenaid riscalda grazie a delle resistenza elettriche e con i suoi 450 watt non riesce ad eguagliare il fornello ad induzione posto alla base della Cookincg Chef. Quest’ultimo raggiunge una temperatura massima di 140°.
Entrambi gli elettrodomestici si propongono di riuscire a cuocere di tutto: dal risotto alle creme.

Il vantaggio di poter avere una planetaria che cucina, che sia la ciotola termica della KitchenAid o la Cooking Chef, è quello di poter tenere sempre sotto controllo la temperatura. Questa caratteristica è indispensabile per la temperatura del cioccolato, ma anche le creme, cotte lentamente e continuamente rimestate, saranno una delizia per gli occhi e per il palato.

Sia la ciotola termica Kitchenaid, sia la Kenwood Cookicg chef, sono dotati di programmi preimpostati: selezionando quello più adatto alla tua ricetta, potrai lasciar lavorare al posto tuo la planetaria.

I costi

Inutile dirti che come tutte le cose belle, anche la Kenwood Cooking Chef costa tanto. Per poterla avere bisogna spendere circa 1000€. Per la ciotola termica Kitchenaid il costo è nettamente inferiore: circa 400 € per poter avere sotto controllo tutto, anche la temperatura.