Planetaria con motore a presa diretta o a trasmissione?

Planetaria con motore a presa diretta o a trasmissione

Dubbio quasi amletico, cruccio dei “food addict” alla disperata ricerca della planetaria perfetta, elemento di poca importanza per i modaioli: sto parlando del motore della planetaria. I due colossi, leader indiscussi nella vendita di planetarie, hanno fatto di questo elemento motivo di scontro e confronto (anche se la Kenwood a posto rimedio ideando una planetaria simile alla Kitchenaid).Sto parlando del motore della planetaria!
Per chi non lo sapesse il motore di una planetaria può essere di due tipi: a presa diretta e a trasmissione a cinghie. Tranquillo, non sono necessarie conoscenze tecniche. Cerco di spiegarti brevemente in cosa consiste la differenza, senza troppi tecnicismi.
Il motore a presa diretta, come lascia intendere il nome, ha un aggancio a cui vanno collegati direttamente i diversi accessori (fruste o accessori vari). Il motore a trasmissione a cinghie si avvale, appunto, di cinghie che muovendo gli ingranaggi, permettono a loro volta il movimento degli accessori.
Il primo è un motore “rustico” fatto di forza bruta e potenza; il secondo è più delicato e sofisticato.
Quello che ci si chiede è quali di questi due motori sia il più prestante…il problema è che non è facile rispondere.

Il fascino del “motore classico”

Non prendiamoci in giro…chi non è stato tentato dal fascino vintage della Kitchenaid? Fino a poco tempo fa era l’unica planetaria per uso domestico a montare un motore a presa diretta. Sull’altro fronte c’erano ( e ci sono) le super tecnologiche Kenwood. La Kenwood però vuole accaparrarsi (e come dargli torto) sempre un numero maggiore di clienti e, quindi, ecco il suo coniglio nel cilindro, la KMix.

Kenwood KVL4170S Impastatrice Planetaria Chef XL, Robot da Cucina Mixer, con Frullatore e Tritacarne, 1200 W, 6.7 Litri, Acciaio, Argento
  • PROFESSIONALE: Sorprendere i tuoi amici non è mai stato così semplice: KVL4170S garantisce i migliori risultati in cucina. Struttura in metallo pressofuso e finitura in silver
  • POTENTE: Impastatrice Planetaria con una potenza di 1200W e una capiente ciotola in acciaio inossidabile da 6,7L per un'ottima azione di miscelazione ed impasto.
  • 3 GANCI DI MISCELAZIONE: Frusta K per ingredienti secchi, Gancio Impastatore per facilitare la lavorazione di pane, pizza e focacce, Frusta a Filo per preparare soffici composti spugnosi
Offerta
Kenwood KMX750AR Impastatrice Planetaria Kitchen Machine kMix, Robot da Cucina Mixer, 1000 W, 5 Litri, Acciaio, Plastica, Rosso
  • INDISPENSABILE: Kmix è il compagno ottimale in cucina, per coloro che amano sperimentare o esprimere se stessi attraverso i loro piatti; struttura in metallo pressofuso dalla linea morbida ed avvolgente
  • POTENTE: 1000 W di potenza per miscelazione ed impasto, rotazione degli utensili di miscelazione e movimento planetario per pizza, pane, focacce e altro; ciotola in acciaio inox con manico da 5 litri
  • PRATICO: La regolazione elettronica delle velocità di lavorazione permette di lavorare senza sbalzi, evitando così di far fuoriuscire gli ingredienti dalla ciotola


Queste due planetarie attraggono innanzitutto per il loro design un po’ retrò e per le loro diverse colorazioni.
Il secondo elemento che le caratterizza è, appunto il motore. La cosa che può sembrare strana è che i motori a presa diretta a parità di potenza hanno una forza maggiore: ecco spiegato perché nonostante una Kitchenaid Artisan abbia un motore da 300 watt riesca ad impastare lo stesso quantitativo di una planetaria con motore a trasmissione a cinghie da 1000 watt.
In realtà la spiegazione è semplice: a differenza del motore a trasmissione, il motore a presa diretta convoglia quasi tutta l’energia agli attacchi motore. In poche parole, la dispersione di energia è praticamente nulla.
Proprio sotto questo aspetto possiamo, quindi, dire che il motore a presa diretta è più performante.
Queste planetarie sono “i trattori” della cucina. Forza bruta senza troppi fronzoli. Pochi elementi presenti per farla funzionare: una levetta per sbloccare lo snodo che collega la parte superiore a quella inferiore e una levetta per la regolazione della velocità.

La tecnologia dei motori a trasmissione a cinghia

motore a cinghie

I motori a trasmissione a cinghia sono invece fatti per gli amanti della tecnologia.
Sono planetarie dall’aspetto più massiccio. Il motore è alloggiato nella parte inferiore della planetaria che, quindi, risulta più “tozza”.
Il design è meno accattivante: le forme sono molto moderne e squadrate. Hanno bisogno di maggior potenza perché a causa delle cinghie disperdono energia, ma hanno dalla loro la possibilità di avere diversi attacchi motori. Basta prendere ad esempio una Kenwood Prospero (una planetaria dalle caratteristiche basilari) che ha ben 3 agganci motore che danno la possibilità di collegare una moltitudine di accessori.
Tra queste planetarie troviamo poi quelle digitali, integrate da un display, con la possibilità di decidere tra diversi programmi preimpostati o memorizzarne uno “creato” da te.

Kenwood KM285 Prospero Impastatrice Planetaria, 900 W, Plastica, Argento
  • Ciotola in acciaio inox da 4,3 l
  • Dotato di tre diverse velocità di lavorazione: alta,media e planetaria
  • Design compatto per occupare meno spazio sul piano di lavoro


E quindi? Se è vero che per quanto riguarda la potenza i motori a presa diretta sono migliori, i motori a trasmissione sono senza dubbio più versatili.
In realtà, all’atto pratico, non esiste una planetaria migliore dell’altra. A decretare il successo di un modello piuttosto che un’altro saranno le tue esigenze.