
La Bosch vanta una vasta gamma di impastatrici planetarie che ha pensato di suddividere in 3 linee. A seconda della linea è possibile trovare planetarie più o meno performanti. In questo articolo in particolare voglio parlarti della linea Bosch MUM 4.
Se ti stai chiedendo quali sono le caratteristiche generali, è presto detto. Si tratta della linea più economica di planetarie Bosch che quindi presenta i motori meno potenti e le funzioni più basilari. Ma attenzione! Posso affermare in tutta tranquillità che le prestazioni non deludono.
In questo articolo voglio darti una panoramica generale di tutte le planetarie che appartengono a questa linea e, nel caso in cui fossi interessato ad un modello in particolare, potrai trovare il link alla recensione più dettagliata.
Indice
I materiali impiegati e il design
La linea di planetarie Bosch MUM 4 è caratterizzata da planetarie con scocca in plastica. A seconda del modello, cambia il colore. Troviamo, infatti, sia planetarie bianche che rosse. Alcune presentano anche dei dettagli cromati.
Anche le ciotole non sono le stesse per tutti i modelli: il modello base presenta una ciotola in plastica.
Il design è sicuramente particolare e non ricorda affatto quello delle classiche impastatici planetarie. Le planetarie della linea Bosch MUM 4 sono più snelle. Il motore si colloca su un fianco dell’intera struttura e il braccio a cui vanno collegate le fruste è attaccato lateralmente.
Le caratteristiche tecniche

Come per il design, anche le caratteristiche tecniche subiscono delle leggere variazioni e riguardano soprattutto la potenza del motore. Questo, infatti, può essere o da 500 o da 600 Watt. Si tratta di impastatrici poco potenti, perfette per tutti coloro che cercano un piccolo aiuto in cucina. Le prestazioni non deludono, a patto che vengono seguite alla lettera le istruzioni contenute nel manuale. In generale non si riscontrano problemi con gli impasti semi-liquidi, mentre è possibile che il motore abbia delle difficoltà con gli impasti molto corposi.
La ciotola ha per tutte la stessa capacità e, cioè, di 3,9 litri.
Le fruste compiono un particolare movimento che la Bosch chiama Multi Motion Drive, un sistema che riesce a raggiungere tutti i punti della ciotola affinché l’impasto ottenuto sia omogeneo.
La velocità è regolabile su 4 diverse posizioni.
Qui sotto ho voluto inserire un video che ti mostra chiaramente sia il sistema Multi Motion Drive, la queste planetarie si comportano con un impasto consistente. Come puoi vedere, alla fine l’impastatrice tende un po a “sforzarsi” ma alla fine compie egregiamente il suo lavoro, con un impasto liscio ed omogeneo.
I modelli della linea
Eccoti una breve panoramica dei modelli che fanno parte della linea Bosch MUM 4:
- Bosch MUM48R1: si tratta della più potente della linea, con un motore da 600 Watt. La scocca è rossa con dettagli cromati. La ciotola è in acciaio inox e trovi in dotazione un set di 3 lame in acciaio inox che ti permette di affettare, tagliare a rondelle e tanto altro.
- La Bosch MUM44R1 – MUM4407 : si tratta di planetarie con 500 Watt di potenza. Sono due planetarie identiche in tutto tranne che per la colorazione. Se, infatti, la MUM44R1 è rossa, la MUM4407 è bianca. Anche in questo caso la ciotola è in acciaio inox.
- La Bosch MUM4405 è la planetaria base. Anche in questo caso troviamo un motore da 500 Watt. La scocca è bianca e la ciotola in plastica.
Quanto costano?
Come ti ho già detto, la linea Bosch MUM 4 raggruppa tutte le planetarie Bosch dalle caratteristiche essenziali. Proprio per questo motivo i costi sono alla portata di tutti.
Se cerchi prestazioni migliori, leggi le recensioni dedicate alle impastatrici planetarie Bosch MUM 5 e della super tecnologica Bosch mum9ae5s00.