
La G3 Ferrari propone delle impastatrici planetarie economiche ma con delle buone caratteristiche.
Proprio queste peculiarità le planetarie G3 Ferrari hanno riscosso un notevole successo. Conosciutissima è la G3 Ferrari Pastaio, una planetaria digitale con programmi preimpostati e un motore da 1000 Watt.
Un po’ meno conosciuta ma di buna qualità è l’impastatrice G3 Ferrari Pastasì g20056. Si tratta di un modello più semplice della Pastaio che si pone come planetaria versatile.
La fascia di prezzo è quella bassa, quindi se vuoi risparmiare non perderti questa recensione.

Indice
G3 Ferrari Pastasì G20056
Spedizione Gratuita1 usati da €96,32
- 8 velocità di funzionamento + PULSE
- Contenitore 5.2 litri in acciaio inossidabile con coperchio
- Possibilità di lavorare impasti di max 2.4kg (a seconda degli alimenti da impastare)
- Dispositivo di sicurezza che impedisce uso involontario
- Accessori inclusi: uncino impastatore e mescolatore in alluminio, frusta sbattitrice (o planetario) in acciaio inox
- Potenza: 1000 (1300) W
Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/impastatriceplanetariaclick.com/public_html/wp-content/themes/rehub/content-egg-templates/Amazon/data_bigcart.php on line 98
- motore da 1000 Watt;
- velocità regolabile su 8 diverse posizioni;
- funzione pulse;
- ciotola in acciaio da 5,2 litri;
- 1 attacco motore per accessori;
- scocca in plastica.
Come si presenta
L’impastatrice G3 Ferrari Pastasì g20056 presenta una scocca interamente realizzata in plastica.
Il design è molto semplice e lineare, caratteristica che ne facilità la pulizia.
Se la scocca si presenta ben assemblata, un po’ meno lo sono gli ingranaggi interni che, in molte loro parti, sono realizzati in plastica.
Questa caratteristica è dovuta ai costi bassi di questa planetaria e la rende più indicata a coloro che si dedicano alla realizzazione di impasti morbidi.
Le caratteristiche tecniche
Ma vediamo il cuore dell’ impastatrice G3 Ferrari Pastasì g20056, ovvero il motore da 1000 Watt. Si tratta di un motore a trasmissione a cinghie con velocità regolabile su bel 8 diverse posizioni, più la funzione pulse.
Ma come si comporta durante le lavorazioni?
Se è vero che il motore è da 1000 Watt, bisogna analizzare la struttura nel suo complesso. Vi sono, infatti, diverse parti meccaniche in plastica, caratteristica che diminuisce di molto l’efficienza di una planetaria. Infatti, questa planetaria si comporta molto bene con gli impasti più morbidi, mentre si riscontrano delle difficoltà con impasti duri, come quello della pasta fresca, ad esempio.
Anche i tempi di lavorazione risentono di questa peculiarità: la Pastasì può lavorare per un massimo di 5 minuti.
Sebbene sia una planetaria economica, non manca l’attacco motore per gli accessori, anche se la scelta è un po’ limitata.
Dopo aver letto sopra, immagino che se pensavi di acquistare questa planetaria adesso sei meno convinto. In effetti è vero che l’impastatrice la Pastasì g20056 non è tra le migliori in circolazione, ma bisogna analizzare anche le proprie esigenze. Questa impastatrice, infatti, una planetaria che va più che bene con gli impasti morbidi e semi-morbidi; è quindi perfetta per tutti coloro che si dedicano alla preparazione di dolci come ciambelle e pan di Spagna.
Conclusioni e prezzo
Se invece sei interessato ad una planetaria più performante, leggi la recensione dedicata alla G3 Ferrari Pastaio, con display digitale integrato!