
Le nostre nonne erano solite prepararla soprattutto la domenica e condirla con dell’ottimo ragù cotto molto lentamente. Parliamo della pasta. Se una volta era normale preparala in casa, oggigiorno ci sembra un processo troppo lungo e faticoso. In effetti, stendere la sfoglia sottile non è esattamente un gioco da ragazzi. Oltre ad essere un processo faticoso, richiede molta esperienza e non è detto che il risultato sia dei migliori.
Se però vuoi intraprendere questa sfida, puoi pensare di acquistare un’impastatrice per pasta. I modelli presenti sono davvero tanti e puoi decidere se optare per un modello dedicato o per una planetaria con sfogliatrice inclusa o da acquistare a parte.
Impastatrice pasta fresca: il modello dedicato
L’impastatrice per pasta fresca è un modello specifico che è possibile utilizzare solo per preparare pasta fresca e qualche volta per i biscotti. La struttura può essere realizzata in plastica o acciaio, ma il funzionamento avviene sempre allo stesso modo: un’elica impasta gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo. Alcuni modelli si limitano solo ad impastare ed, in questo caso, possono essere utilizzate come un’impastatrice per pane o pizza, anche se quest’ultimo modello è ben diverso dall’impastatrice per pasta. Alcuni modelli sono dotati di un attacco in cui è possibile collegare la sfogliatrice per pasta.
Altri modelli di impastatrice, chiamate automatiche, prima impastano e, una volta pronto, l’impasto verrà direttamente estruso. A seconda della trafila si potranno realizzare diversi formati di pasta, come spaghetti, fusilli, maccheroni e così via.
Devo essere sincera: personalmente non ho mai utilizzato un’impastatrice per pasta. Ho quindi chiesto aiuto ad una mia amica che invece ne ha due modelli, uno della Philips e un’altro della Marcato, marchio che sinceramente non conoscevo. La macchina per la pasta Philips è automatica, quindi impasta e trafila, mentre la Marcato funziona a manovella. Non impasta e, proprio per questo, è molto più economica rispetto alla Philips. L’ottima qualità di entrambi i modelli mi è stata garantita dalla mia amica, ma anche dalle tante recensioni positive lasciate dai clienti che hanno già acquistato questi modelli.
Se vuoi confrontare il prezzo e leggere le recensioni dei clienti, clicca sui link che trovi qui sotto:
Impastare la pasta con la planetaria
Se invece vuoi acquistare un prodotto che possa essere più versatile, puoi acquistare una planetaria. In questo caso potrai utilizzare il gancio che impasterà perfettamente tutti gli ingredienti. In alcuni modelli, gli accessori per la lavorazione della pasta sono inclusi, mentre in altri casi bisogna acquistarli separatamente. La quasi totalità delle planetarie infatti sono dotate di un attacco che permette di agganciare gli accessori come la sfogliatrice o le trafile per la pasta.
Le planetarie che si prestano bene per impastare la pasta sono tante. Personalmente ho sempre utilizzato le KitchenAid, prima la Classic e poi la Artisan. Entrambi i modelli non mi hanno deluso anche se la Artisan è un po’ più performante grazie al motore da 300 watt contro i 250 della Classic. Alle mie KitchenAid ho abbinato la sfogliatrice e la macchina per i ravioli. Quest’ultima in particolare è molto utile perché accorcia di molto i tempi di preparazione.
Le trafile
Le trafile, sia nel caso dell’impastatrice per pasta, che nella planetaria, possono essere di due tipi: in plastica o in bronzo.
In entrambi i casi i risultati sono molto apprezzabili, ma se ti piace più la pasta porosa, ti consiglio di scegliere una macchina che possa supportare le trafile in bronzo. Queste fanno si che la pasta abbia una superficie più ruvida, in grado di trattenere maggiormente i sughi.
A tal proposito non posso parlare del torchio per la pasta della Kenwood. Interamente realizzato in acciaio, monta proprio le trafile in bronzo che rendono la pasta porosa. I formati che puoi ottenere sono tantissimi: dai bigoli alle orecchiette, dai bucatini ai fusilli.
Va detto che il torchio per la pasta Kenwood non lo trovi abbinato a nessuna impastatrice e, quindi, dovrai acquistarlo a parte. Se sei interessato a visionare il prezzo sia del torchio che dell trafile, clicca sui link che trovi qui sotto:
Ovviamente non manca la sfogliatrice che ti permette di realizzare lasagne, tagliatelle e maltagliati.
Macchina per la pasta
Se invece vuoi avere un macchinario che sia specifico per sfogliare la pasta, allora puoi optare per una sfogliatrice. Questi macchinari sono principalmente composti da due rulli, la cui posizione è regolabile per avere i diversi spessori di pasta. I modelli disponibili sul mercato sono di due tipi.
La prima tipologia riguarda i modelli manuali, che funzionano grazie ad una manovella che, facendo girare i rulli, permette di ottenere una sfoglia di pasta molto sottile.
Se vuoi optare per una macchina per pasta più pratica, puoi optare per una modello elettrico. In questo caso i rulli sono fatti ruotare da un motore elettrico.
Molto spesso, le macchine per pasta, sono dotate di una trafila che ti permette di ottenere diversi formati di pasta lunga. Non c’è dubbio che tra le migliori sfogliatrici troviamo quelle della Imperia. Qui sotto trovi i link che ti permettono di confrontare il prezzo del modello manuale e quello elettrico:
Impastatrice per pasta: quanto costa?
I prezzi dell’impastatrice per pasta sono molto vari.
Una semplice sfogliatrice manuale è molto economica, mentre se scegli un modello elettrico i prezzi sono nettamente superiori. Se poi parliamo di planetarie o impastatrici, darti un prezzo è un po’ difficile visto che questo dipende dal modello che decidi di acquistare. Proprio per questo ho voluto fornirti qui sotto i link con le migliori offerte attive in questo momento. Non solo vedrai il prezzo, ma potrai leggere le tantissime recensioni di chi ha già acquistati queste impastatrici, un’opzione utile che ti permette di avere una visione di insieme delle potenzialità di questi macchinari.