Ciao e benvenuto!
In questo articolo voglio parlarti della linea di impastatrici planetarie molto particolare, le Kenwood Chef Sense.
In questa pagina potrai trovare tutte le caratteristiche che riguardano questa linea di planetarie.
Tratterò dei materiali utilizzati, del motore e delle sue performance, della pulizia, degli accessori e di tanto altro ancora.
Si tratta di impastatrici planetarie di fascia di prezzo medio-alta, che ti offrono delle ottime prestazione e un’ottima stabilità, grazie anche alla loro scocca in alluminio pressofuso.
Anche il design non viene trascurato e reso elegante grazie a delle finiture cromate e la verniciatura a due colori, silver e bianco.
Si tratta di planetarie adatte ai più esigenti e agli sperimentatori incalliti. Infatti, grazie alle sue 3 prese motore, le Kenwood Chef Sense diventano dei veri e propri robot multifunzione.
Che ne dici di iniziare a vedere le caratteristiche generali 🙂 ?
Indice
Caratteristiche generali delle Kenwood Chef Sense
Le impastatrici planetarie della linea Kenwood Chef Sense si contraddistinguono per la loro facilità di utilizzo. Se quindi cerchi una planetaria senza troppi fronzoli, questi modelli fanno proprio al caso tuo.
Iniziamo dal controllo della velocità. Questo avviene grazie ad una manopola collocata sul fianco della planetaria che permette di controllarla elettronicamente. La velocità elettronicamente regolabile ha il vantaggio di poter essere regolata gradualmente, senza scatti. Si parte dalla velocità più bassa, fino ad arrivare a quella più alta con passaggi molto “soft”. Questo fa sì che le fasi dell’impasto sono sempre ben sotto controllo.
Altro elemento degno di nota è il sistema di sicurezza legato al braccio. Il movimento del braccio avviene grazie all’apposita leva che permette agevolmente di inserire le fruste e collocare la ciotola alla base. Quando il braccio è alzato, si inserisce il sistema di sicurezza che impedisce al mandrino di muoversi.
Il design, come già accennato, è molto elegante. Le Chef Sense presentano una doppia colorazione: silver alla base e bianca sul braccio. Il design gli conferisce un aspetto molto elegante e queste impastatrici ben si abbinano a qualsiasi tipo di arredo.
Una dotazione di accessori fantastica
In generale tutte le impastatrici planetarie della Kenwood si contraddistinguono per la loro dotazione di accessori. Anche la linea Sense non è a meno.
In particolare, le impastatrici planetarie Kenwood Chef Sense sono dotate di 3 attacchi motore. Il primo, e immancabile, è quello dedicato alle fruste. Il secondo è posto nella parte frontale a cui è possibile collegare tutti gli accessori per le lavorazioni a bassa velocità; nella parte posteriore, invece, troviamo l’attacco per gli accessori ad alta velocità, come ad esempio il food processor.
Gli accessori sono più di 20 e rendono queste planetarie degli alleati in cucina, super versatili, che possono aiutarti nei più svariati compiti.
Dalla sfogliatrice per la pasta fresca alla centrifuga per succhi ricchi di vitamine, passando per il tritacarne, non c’è nulla che non poi realizzare.
Chef Sense: cosa si può impastare?
In quanto impastatrici planetarie, le Chef Sense sono dotate, appunto, di movimento planetaria. Questo non è altro che il movimento che compiono le fruste, disegnando un ellissi. Questo movimento è perfetto per impastare, in quanto le fruste raggiungono tutte le parti della ciotola, prendendo l’impasto e riportandolo al centro. In questo modo gli impasti sono sempre ben lavorati e risultano essere lisci ed omogenei.
Ma cosa è possibile impastare con le impastatrici Kenwood Sense?
Praticamente di tutto grazie agli ottimi motori che possiamo trovare in due versioni, da 1100 a 1200 Watt.
Non si riscontra alcuna difficoltà con gli impasti più morbidi, ma nemmeno con quelli più corposi. Pensa che si può impastare fino a 2,5 Kg di impasto!
Il tutto è facilitato anche dalla ciotola che ha un ottima capacità: ben 6,7 litri.
Adesso vediamo più nel dettaglio i modelli appartenenti alla linea Sense e per cosa differiscono.
Migliori Offerte Kenwood Chef Sense
- I sogni delle porte sono veri: la collezione Kenwood Chef Sense Colour è nota dalla serie TV "Il grande ganasce" e fa riuscire a realizzare torte e torte complicate e grazie ad oltre 25 accessori opzionali.
- Potente: grazie al motore da 1.200 W, la velocità di miscelazione viene mantenuta anche sotto carichi pesanti. Inoltre, il paraschizzi con vano di riempimento extra ampio consente di lavorare senza sforzo e senza problemi.
- Preparazione ottimale: il sistema planetario in combinazione con il set per pasticceria di alta qualità garantisce una miscelazione, miscelazione, impasto e impasto di tutti gli ingredienti che si trovano perfettamente sotto controllo nella ciotola in vetro da 4,6 l.
Pulizia e manutenzione dei Kenwood Chef Sense
Grazie alla loro scocca in alluminio pressofuso, le impastatrici planetarie della linea Kenwood Chef Sense sono facilissimi da pulire. Nonostante ciò voglio darti qualche piccolo consiglio. Prima di iniziare con la pulizia scollega la presa dell’impastatrice dalla corrente elettrica; rimuovi, quindi, tutti gli accessori, come la frusta o la ciotola.
Se sei al primo utilizzo, ti segnalo che potresti trovare un po’ di grasso sui mandrini. Per rimuoverlo puoi utilizzare un panno umido.
Per la pulizia degli attacchi motore, non abbondare con l’acqua: utilizza un panno sempre ben strizzato.
Per la pulizia della scocca, ti sconsiglio l’utilizzo di spugnette abrasive o detergenti aggressivi. Anche in questo caso n panno umido in micro fibra è la scelta migliore per mantenere la tua Kenwood Sense nuova come appena comprata.
Per conservare al meglio in cavo, ed evitare di danneggiarlo, riponilo sempre appennellato vano che si trova nella parte posteriore della planetaria.
Pulizia degli accessori
La ciotola è interamente realizzata in acciaio inox, un materiale molto facile da pulire. È possibile lavarla sia a mano che in lavastoviglie. Anche in questo caso ti sconsiglio l’uso di spugnette abrasive che andrebbero a rovinare l’acciaio. Per eventuali macchie di calcare utilizza l’aceto.
Le fruste sono degli elementi un po’ delicati. Se decidi di lavarle in lavastoviglie ti consiglio di farlo con un breve lavaggio a bassa temperatura. Il mio consiglio rimane, però, di lavarli a mano per preservarli nel migliore dei modi.
Anche il para-schizzi in plastica va lavato a mano: il lavaggio in lavastoviglie lo farebbe diventare opaco.
Cura e manutenzione
Per mantenere sempre al top le prestazione della vostra Chef Sense, evitate di tenerla vicino a fonti di calore. Riponente sempre il cavo, onde evitare che si danneggi. Rispettate le dosi massime di impasto consigliate e anche le tempistiche, evitando che il motore possa surriscaldarsi e, quindi danneggiarsi.
A chi consiglio le Kenwood Chef
Come abbiamo potuto vedere, le Kenwood Chef sono delle planetarie di ottima qualità.
Sono robuste, ben salde durante le lavorazioni e il loro motore offre delle prestazioni di alto livello.
Grazie ai due attacchi motore è possibile utilizzare più di 20 diversi accessori, il che significa che da semplice planetaria, una Chef Sense diventa un robot multifunzione, in grado di aiutarti in qualsiasi compito possa presentarsi in cucina.
È eccezionale con gli impasti morbidi e fantastica con i lievitati. Il motore spinge bene e grazie al gancio si trasforma in un portento per la panificazione domestica: pizze, focacce e pane saranno impastate alla perfezione, favorendo la formazione della maglia glutinica che farà lievitare i tuoi impasti come non era mai successo.