
Conosci la differenza tra planetarie con motore a presa diretta e a trasmissione a cinghie?
Se non sai di cosa sto parlando vale la pena spendere due parole 🙂 .
Le Kenwood sono planetarie con motore a trasmissione a cinghie: questo, posto nella parte inferiore della planetaria, muove fruste e accessori attraverso delle cinghie. Le KitchenAid sono, invece, planetarie con motore a presa diretta: non vi sono cinghie ma è il motore a muovere direttamente fruste ed accessori.
Qual è il sistema migliore? Entrambi sono ottimi sistemi e garantiscono buone prestazioni ma resta il fatto che il motore a presa diretta, a parità di Watt, sia più efficiente. In più le KitchenAid esercitano un fascino particolare grazie al loro design di altri tempi (di cui io stessa sono vittima :D). Poteva quindi la Kenwood esimersi dal produrre una planetaria con motore a presa diretta? Ovviamente NO! Nasce, quindi, la K-Mix!
Si sa, la Kenwood quando fa le cose, le fa per bene e non è stata da meno con la K-mix che, appena messa in commercio, ha riscosso un enorme successo.
Il confronto con la KitchenAid è ovvio e, se vuoi scoprire chi vince questo duello all’ultima frusta, ti tocca continuare a leggere! 😀
K-Mix Vs KitchenAid: il confronto
KitchenAid o Kenwood? A questa diatriba ho dedicato un intero articolo e, anche se adoro le KitchenAid, sono stata tentata di acquistare una Kenwood. In questo caso, però, il confronto è difficilissimo. Le somiglianza, escludendo il design sono davvero tante, confrontiamole!
- potenza: 500 watt,
- scocca: alluminio pressofuso;
- 6 velocità di lavorazione;
- capacità impasto per pane: 1.3 Kg.
- potenza: 300 watt;
- scocca: metallo
- 10 velocità di lavorazione;
- capacità impasto per torta: 2 Kg
Osservando i Watt e la quantità di impasto che è possibile preparare, notiamo che anche se la K-Mix ha un wattaggio superiore rispetto alla KitchenAid Artisan, non vuol dire che sia più efficiente.
Durante l’utilizzo, la differenza che si nota di più riguarda il controllo della velocità. Se, infatti, nella KitchenAid è completamente meccanico, nella K-Mix è elettronico. La differenza la notiamo subito. Nella KitchenAid senti proprio gli ingranaggi che fanno cambiare la velocità (si sente proprio un click) mentre la K-Mix è dotata di una manopola molto morbida, che fa aumentare o diminuire la velocità senza scatti e in modo graduale.
Altra differenza che non possiamo fare a meno di notare è il peso: 10,4 kg della KitchenAid, contro gli 8.69 della K-Mix.
In realtà, qui non si tratta di una questione di efficienza. Tutti e due i modelli sono di indiscussa qualità e, per l’uso domestico, la differenza non si nota. La questione è forse più di “concezione della planetaria”. Anche i prezzi sono un po’ differenti:
K-Mix: il design
- Motore a presa diretta e 500 W di potenza massima
- Sistema di sicurezza per il blocco del funzionamento
- Movimento planetario

La K-Mix, rispetto alle Kenwood, è completamente diversa. Solitamente ci immaginiamo una Kenwood come un macchinario tutto d’un pezzo, squadrato e grigio 😀 . Con la Kenwood KMix si cambia completamente: cambia la forma per via della diversa posizione del motore; le linee diventano più morbide e più snelle; sono disponibili tanti colori che rendono queste planetarie davvero vivaci.
Qui trovi il link che ti mostra tutte le colorazioni disponibili e i relativi prezzi:
Eccoti qui un breve video di presentazione che ti mostra come sia facile utilizzare la Kenwood KMix ed alcune preparazioni che è possibile realizzare:
Le caratteristiche tecniche
Ho già accennato a qualche caratteristica tecnica sopra, ma vediamo adesso una scheda un po’ più dettagliata:
- potenza: 500 watt;
- motore a presa diretta;
- corpo: alluminio pressofuso;
- ciotola: 4.6 litri in acciaio cromato
- attacco per le lavorazioni a bassa velocità;
- regolazione elettronica della velocità;
- 6 velocità di lavorazione;
- accessori inclusi: frusta a filo, gancio e k.
Ma come lavora la KMix? Io non posseggo questo modello, ma ho avuto modo di provarlo e devo dire che, come la KitchenAid, la Kenwood KMix offre una buona stabilità durante la lavorazione, anche con gli impasti più duri. Questa caratteristica è dovuta soprattutto al peso che nel modello standard è di 8,69 Kg. La manopola per regolare le velocità è elettronica e facile da gestire.
La ciotola è bella sia a vedersi, sia molto pratica grazie al manico che ti permette di afferrarla saldamente.
Sebbene le caratteristiche tecniche siano uguali, qualche modello mostra qualche differenza a livello di dotazione. I modelli KMX95,KMX97,KMX98,KMX93 includono anche la frusta gommata, perfetta per la preparazione di creme o mousse. La KMX93 include anche la funzione pulse e una ciotola di 5 litri.
Altro modello con dotazione un po’ diversa è la Kenwood kMix KMX93, con ciotola da 5 litri realizzata in vetro.
Kenwood linea Kmix: kmx51
- Motore a presa diretta e 500 W di potenza massima
- Sistema di sicurezza per il blocco del funzionamento
- Movimento planetario
Tra i diversi modelli della Linea Kenwood KMix, un notevole successo ha riscosso il modello kmx51. Le caratteristiche tecniche sono quelle comuni a tutte le KMix.
Ma allora perché questo successo? I motivi sono legati a due fattori: il colore ed il prezzo. La KMX51 è di un bel rosso lampone, colore che piace sempre molto. Il prezzo, non chiedetemi il perché, è più basso rispetto agli altri modelli. Vuoi un esempio? Eccoti due link che ti permettono di confrontare il KMX51 al KMX80:
KMix KMX750RD: la super potente
- INDISPENSABILE: Kmix è il compagno ideale in cucina, per coloro che amano sperimentare ed esprimere se stessi con i loro piatti. Struttura in metallo pressofuso dalla linea morbida ed avvolgente
- POTENTE: 1000 W di potenza per miscelazione ed impasto, rotazione degli utensili di miscelazione e movimento planetario per pizza, pane, focacce e altro. Ciotola in acciaio inox con manico da 5 litri.
- PRATICO: La regolazione elettronica delle velocità di lavorazione permette di lavorare senza sbalzi, evitando così di far fuoriuscire gli ingredienti dalla ciotola

E poi c’è Lei, la Kenwood KMix KMX750, la super potente. Questa planetaria ha, infatti, un motore da 1000 watt, il doppio rispetto agli altri modelli. Questo vuol dire solo una cosa: quantità di impasto più abbondanti e meno fatica con quelli più corposi 😀 !
Questo modello lo riconosciamo subito perché a differenza degli altri, presenta una targhetta in cui vi è impresso il marchio e la bandiera del Regno Unito, luogo di provenienza della Kenwood. Questo modello è disponibile in due varianti: bianco e rosso.
Conclusioni ed offerte
La mia conclusione è che L K-Mix è una planetaria molto valida. Dobbiamo sempre tenere presente che stiamo parlando di planetarie adatte ad un uso domestico che per le preparazioni che si realizzano solitamente a casa, vanno più che bene. In particolar modo la K-Mix è una planetaria che, proprio per i materiali di qualità, si presta molto bene ad un uso intensivo anche con impasti più corposi.