Kenwood kmix kmx51: la più venduta della linea Kmix


Kenwood kmix kmx51Ebbene si, anche la Kenwood non ha potuto resistere e quindi ha messo in commercio l’antagonista per eccellenza della KitchenAid, la KMix!
Proprio come la KitchenAid, la Kmix è una planetaria con motore a presa diretta. Ciò significa che non vi sono cinghie di trasmissione e tutta la potenza viene convogliata agli agganci che muovono le fruste.

Il suo motore da 500 Watt è perfetto per impastare qualsiasi tipo di impasto.
La scocca è in alluminio pressofuso e, anche se leggermente più leggera rispetto alla rivale Kitchenaid, offre una buona stabilità durante le lavorazioni.

La Kmix è una linea di planetarie, questo implica che i modelli proposti siano diversi. In realtà, tranne che per qualche differenza negli accessori in dotazione e per le diverse colorazione, tutti i modelli di Kmix sono uguali.

La Kenwood Kmix kmx51 è il modello che più di tutti ha riscosso successo. Il motivo? Il colore, uno dei più apprezzati, ed il prezzo, uno dei più bassi.

Il miglior prezzo? Lo trovi su Amazon! Cliccaci e approfitta della super offerta dedicata alla Kenwood Kmx51:

Kenwood KMX750RD -12%

Kenwood KMX750RD

Spedizione Gratuita
349,00 399,98
2 nuovi da €348,27
2 usati da €247,27
Ultimo aggiornamento: 26 Settembre 2023 7:14

Il confronto con la Kitchenaid Artisan e con la Kenwood Kmx50

La linea Kmix nasce quindi con l’intento di dare agli affezionati a questa azienda, una scelta ancora più variegata. Ma, così facendo, ha anche più possibilità di conquistare il pubblico che è invece affezionato alla KitchenAid. La diversa concezione che queste due aziende hanno della planetaria, ha infatti dato vita ad un dubbio amletico che prima o poi sovviene a tutti gli appassionati di planetaria: KitchenAid o Kenwood? E, un po’ come per il dubbio amletico, anche qui verrebbe di rispondere  “questo è il problema”. La questione si sposta poi su un lato ideologico più che funzionale: i puristi amano la meccanica della KitchenAid, il suo “clak” quando si cambia velocità, e poi ci sono gli elettronici, deliziati da timer, attacchi per lavorazioni a diversa velocità e varietà di optional che fa invidia ad una cucina di un ristorante.

Così facendo, la Kenwood si ingrazia anche le simpatie dei fan del motore a presa diretta. La Kenwood ha però il vizietto e non riesce a rinunciare completamente all’elettronica. Il controllo della velocità è, infatti, elettronico. Avviene in maniera graduale, senza scatti, ed è forse più facilmente gestibile.

Troviamo delle lievi differenze anche nel prezzo.

Un altro modello a cui la Kmx51 viene spesso paragonata è la Kenwood Kmix Kmx50.
Come già accennato all’inizio, le differenze tra  Kenwood kmx50 e kmx51 sono inesistenti tranne che per il colore che, nel caso della Kmx50, è bianco.
Inoltre la Kmx50 è fuori produzione.

 

La potenza di 500 Watt: facciamo chiarezza

Riguardo alla potenza del motore, mi dispiace vedere che anche siti di un certo livello diano informazioni sbagliate.
Se ti capita di leggere che “la Kmix è una planetaria di buona qualità ma il motore da 500 Watt non offre abbastanza potenza”, ti consiglio di chiudere l’articolo e passare ad altro.
Un’informazione di questo tipo è, infatti, sintomo di poca conoscenza del prodotto e, soprattutto delle caratteristiche tecniche. Ho scritto un articolo a riguardo dove spiego come in realtà il motore a presa diretta, seppur meno potente, offra delle prestazioni ottime grazie al suo funzionamento che evita dispersioni di energia, cosa che invece avviene nei motori a trasmissione a cinghia.
La Kenwood Kmx51 con i suoi 500 Watt è un trattore da cucina 🙂 .

 

Kmx51: le prestazioni

La Kenwood kmx51 si comporta davvero bene, facendo sentire tutta la potenza spigionata dal suo motore a presa diretta da 500 watt. Si comporta bene soprattutto con gli impasti più corposi, come quello della pizza o del pane che, solitamente, sono i più difficili da lavorare. Vediamo un video che ci mostra come la Kenwood kmx51 sia stabile durante la lavorazione di un’impasto per pizza:

Vediamo adesso una scheda riassuntiva:

  • potenza: 500 watt;
  • motore a presa diretta;
  • regolazione della velocità elettronica;
  • scocca: alluminio pressofuso;
  • ciotola: acciaio inox con manici;
  • capacità ciotola: 4,6 litri;
  • attacco per lavorazioni a bassa velocità;
  • colore: rosso lampone.

Viene naturale paragonare la Kenwood kmx51 con una KitchenAid Artisan che ha un motore meno potente da 300 Watt. Nonostante ciò, i due modelli riescono ad impastare lo stesso quantitativo di impasto.

Altra differenza la troviamo nel peso, che stavolta va a vantaggio della KitchenAid: 11 Kg della KitchenAid, contro gli 8 della Kmix.

Pregi:

  • Potente motore a presa diretta
  • Materiali di ottima qualità
  • Buona stabilità durante le lavorazioni
  • Design curato
  • Buon rapporto qualità prezzo

Difetti:

  • Per qualità ed il prezzo di questa impastatrice non vi sono difetti da segnalare

 

Conclusioni e prezzi

8.5 Total Score

Un motore efficiente e un design curato
La Kenwood Kmix kmx51 è una planetaria con motore a presa diretta capace di soddisfare proprio tutti. Ha dimostrato di essere stabile durante le lavorazioni più difficili, ma anche di essere uno dei più belli complementi d’arredo per la cucina.

Rapporto qualità/prezzo
7.5
Materiali ed assemblaggio
8.5
Performance
9

Scopri l’offerta dedicata alla Kenwood Kmx51: