
È inutile che io ti nasconda la mia passione per le KitchenAid. Quello che mi piace in assoluto è la semplicità di utilizzo che offrono queste planetarie. Non trovi timer o programmi preimpostati ma solo pura meccanica. Questo vuol dire che dovrai fare affidamento solo sulle tue capacità. Dovrai decidere tu per quanto tempo montare la panna senza “stracciarla” o a quale velocità dovrà essere lavorato un determinato impasto.
Ma con tutti i modelli super tecnologici presenti sul mercato, come mai la KitchenAid ha riscosso un successo così grande? Nonostante la mancanza di programmi preimpostati, timer e altre funzioni extra, la KitchenAid ha saputo ritagliarsi il suo spazio collocandosi al primo posto insieme alle Kenwood in quanto a vendite. Il motivo è da collegarsi non solo alla semplicità d’utilizzo, ma anche a materiali di prima scelta e un’alta efficienza.
Vuoi saperne di più? Continua a leggere.
Impastatrice Kitchenaid: basso wattaggio ma tanta potenza
Una cosa che può lasciare un po’ dubbiosi quando si leggono le caratteristiche di una KitchenAid sono i watt. Siamo, infatti, abituati a vedere impastatrici da 1200 – 1500 watt che riescono ad impastare circa 1.5 Kg di impasto (come quelli per pasta, pane o brioche per intenderci) e poi vediamo la KitchenAid che, con i suoi 300 watt per la linea Artisan ne riesce ad impastare la stessa quantità. Come mai?
La soluzione sta nella diversa concezione del motore che, se ne caso delle impastatrici Kenwood è a trasmissione, nelle KitchenAid è a presa diretta. Questo vuol dire che le fruste e gli accessori si collegano direttamente ad esso, con una dispersione di energia davvero minima. Al contrario le Kenwood disperdono molta energia proprio perché le fruste e gli accessori vengono fatti girare dalle cinghie. In questo caso si ha però il vantaggio di poter usufruire di ben tre tipi di lavorazione: ad alta, media e basa velocità, contro l’unico aggancio frontale presente nella KitchenAid.
Proprio da questa differenza nasce il dubbio: quale delle due è la migliore? KitchenAid o Kenwood? Ne parlo più approfonditamente in questo articolo, anche se posso dirti che i due “concept” di planetaria si equivalgono.
Planetaria Kitchenaid: la Classic
La KitchenAid Classic è la planetaria “base”. Io ho acquistato anni fa questo modello e, a mio avviso, l’unica pecca è la colorazione disponibile solo in bianco. Per il resto le prestazioni non deludono nonostante il motore da 250 watt. A questo punto vorrei fare una piccola annotazione. Spesso e volentieri succede che infischiandocene di quanto riportato sul libretto di istruzioni tendiamo a lavorare quantità di impasto maggiori rispetto a quelle consigliate. Il problema magari non diventa evidente con impasti morbidi, ma potrebbe diventare grave con impasti duri. In questa situazione è più che normale che la planetaria possa avere dei sobbalzi o possa anche surriscaldarsi, dato che non è stata concepita per impastare grandi quantità di cibo. La KitchenAid Classic ti permette di impastare fino ad 1.7 Kg di impasto. Se superata questa quantità e la planetaria inizia a darti dei problemi, non è perché è poco efficiente ma è semplicemente mal utilizzata. Questo discorso va esteso a tutte le planetarie, anche a quelle con un motore più potente.
- potenza:250 watt;
- capacità: 4.8 litri;
- peso: 10.5 Kg;
- colore: bianco;
- materiali: metallo pressofuso per la scocca, acciaio inox per la ciotola.
Kitchenaid: impastatrice Artisan
In realtà la linea KitchenAid Artisan non differisce molto da una Classic, almeno nell’aspetto. Cambia invece la potenza del motore che è di 300 watt. Ovviamente il sistema è sempre a presa diretta, quindi si parla di massima efficienza. In questo caso la quantità di impasto per pane che è possibile impastare è di 2 Kg.
I colori disponibili sono tantissimi, anche con finiture particolari e molto originali.
- potenza:250 watt;
- capacità: 4.8 litri;
- peso: 10.5 Kg;
- colore: bianco;
- Classe Energetica: A
- Tipologia: Scopa Elettrica
- Alimentazione: Senza Fili
Kitchenaid: planetaria super versatile
In realtà ho già definito super versatili anche i modelli della Kenwood che, a differenza della KitchenAid dispongono di ben 3 attacchi. Va però detto che anche se le planetarie KitchenAid di attacco ne hanno solo uno, gli accessori tra i quali è possibile scegliere sono davvero tanti. Qui voglio mostrartene alcuni che io adoro.
Il tritacarne KitchenAid è uno degli strumenti più versatili. È dotato di 3 trafile, che ti permettono di ottenere diversi spessori, e del beccuccio per insaccare. Questo vuol dire che potrai realizzare le tue personalissime salsicce, fatte con i tagli di carne che più preferisci e aggiungendo ingredienti come ad esempio funghi e spinaci.
Il tritacarne può essere utilizzato anche per grattugiare il formaggio o passare le verdure.
[Verifica qui disponibilità e prezzo]
- Colore: Bianco. Tipo: Tritacarne. Compatibilità: Robot su base Artisan 5KSM150
- Colore: bianco; Tipo: tritatutto; Compatibilità: mixer elettrico Artisan 5KSM150
- Quattro lame affilate in acciaio inox
Io adoro la pasta fatta in casa e l’accessorio che utilizzo più spesso è senza dubbio la sfogliatrice. Molto robusta e completamente realizzata in acciaio, ti permette di ottenere fino a 9 differenti spessori. Io la utilizzo per preparare lasagne, maltagliati, tagliatelle tortellini e ravioli. Per quest’ultimo formato vi è in realtà un accessorio dedicato che ti permette di realizzare ravioli in men che non si dica. L’accessorio per i ravioli richiude perfettamente il ripieno tra le due sfoglie, non lasciandolo fuoriuscire durante la cottura. Per visualizzare i prezzi clicca sui link che trovi qui sotto:
Se poi i succhi di frutta sono la tua passione eccoti l’estrattore di succo. Molto interessante è la possibilità di poter selezionare tra 3 diverse concentrazioni di polpa. L’estrattore di succo KitchenAid estrae i succhi in modo delicato, preservandone così le proprietà nutritive.
[Verifica qui disponibilità e prezzo]
- Lama in acciaio inossidabile
- Tubo di inserimento extra largo con tramoggia
- Tre livelli di polpa selezionabili: poca polpa, media polpa e marmellata
Impastatrice planetaria Kitchenaid: i modelli professionali
La KitchenAid si dedica anche alla produzione di modelli professionali. In questo caso, nonostante la destinazione d’uso, i prezzi rimangono contenuti.
Personalmente ho acquistato la KitchenAid 5KSM7580X con un motore da 500 watt. Grazie a questo modello posso impastare 4 Kg di pane senza problemi.
Il motore a presa diretta da 500 watt mi permette di lavorare il pan di spagna con risultati professionali. Oltre alla capacità di 6.9 litri e al potente motore, vi è anche un sistema di sblocco differente rispetto ai modelli più piccoli. Se in questi ultimi è presente una semplice leva, nelle planetarie professionali KitchenAid vi è una manopola che permette di alzare ed abbassare la ciotola.
- potenza: 500 watt;
- capacità: 6.9 litri;
- materiali: metalli pressofuso per il corpo, ciotola e fruste in acciaio inox.