Kitchenaid Classic 5k45ssewh: la Kitchenaid da 275 Watt

Kitchenaid Classic

La Kitchenaid Classic è la planetaria “entry level” della Kitchenaid.
“Classic “sta proprio ad indicare la vicinanza con i primi modelli delle planetarie Kitchenaid.
Il confronto con la Artisan è inevitabile. Ma la Artisan sarà davvero molto più performante rispetto alla Classic?

Per iniziare vediamo brevemente le caratteristiche della Kitchenaid 5k45ssewh: motore da 275 Watt, corpo macchia in zinco pressofuso, 10 velocità.
Una planetaria senza troppi fronzoli e con un motore che nasconde un’ottimo potenziale.
Per saperne di più ti consiglio di leggere la recensione che trovi qui sotto.

Se, invece, sei interessato a scoprire il prezzo, non puoi farti scappare l’offerta Amazon dedicata alla Kitchenaid Classic:

Kitchen Aid Robot da Cucina 5K45SSEWH

Kitchen Aid Robot da Cucina 5K45SSEWH

298,10
5 nuovi da €298,10
Ultimo aggiornamento: 25 Settembre 2023 20:25

Kitchenaid Classic e Artisan: differenze e caratteristiche in comune

Quando si guarda questi due modelli, anche da molto vicino, non si può fare a meno di notare che…sono praticamente identiche!!! Salvo che per il cartellino che, nel caso della Kitchenaid Artisan mostra un prezzo ben superiore rispetto a quello della Classic.
Ma per cosa differiscono questi modelli?
In realtà le differenze sono ben poche, anzi, sono soltanto due. Una riguarda il design, l’altra il motore.
Nella Kitchenaid Artisan, infatti, troviamo un motore da 300 Watt, mentre nella Kitchenaid Classic i Watt sono 275.
La Kitchenaid Artisan è poi disponibile in diverse colorazioni, mentre la Classic si presenta in due colori: bianco e nero.
Per quanto riguarda i materiali e le dimensioni, non vi sono differenze: in entrambi i casi troviamo la scocca in zinco pressofuso e la ciotola con capacità da 4,8 litri.

Kitchenaid Classic: accessori

La Kitchenaid Classic presenta un solo attacco motore posto nella parte frontale del corpo motore. Questo è coperto da una placchetta cromata agganciata con una vite.
L’attacco motore è uguale per tutte le Kitchenaid, quindi, gli accessori sono compatibili con tutti i modelli.
Vi è una grande varietà di accessori Kitchenaid, da quelli pi classici, come la sfogliatrice, a quelli più particolari, come la raviolatrice.
Per avere una visione d’insieme di tutti gli accessori Kitchenaid leggi questo articolo.

KitchenAid 5k45ssewh: le caratteristiche

kitchenaid classic nera

È strano vedere come la KitchenAid Classic, nonostante i 250 watt, riesca ad impastare le stesse quantità di una planetaria che di watt ne ha ben 1200.
Come è possibile? In realtà tutto dipende dalle due tipologie di motore che vengono utilizzate per le planetarie. Prendiamo ad esempio le planetarie Kenwood in cui, per quasi tutti i modelli tranne che per le KMix, viene impiegato un motore a trasmissione. In questo caso la meno potente, la km242, ha 900 watt e riesce ad impastare fino a 500 g di pasta per pane. La KitchenAid Classic, come tutte le KitchenAid monta un motore a presa diretta. Questo vuol dire che sia le fruste, sia gli accessori, vengono collegati direttamente al motore della planetaria, quindi, la dispersione di energia è ridotta la minimo. Ecco perché, nonostante i 250 watt, la Classic riesce ad impastare 1,7 Kg di impasto per pane.

Vediamo un piccolo riassunto delle caratteristiche:

  • potenza: 275 watt;
  • capacità: 4.8 litri;
  • peso: 10,5 Kg;
  • colore: bianco, nero;
  • 10 velocità;
  • materiali: metallo pressofuso per il corpo, acciaio inox per la ciotola.

Che la KitchenAid sia con motore a presa diretta lo notiamo anche dalla forma. Infatti, dato che sia gli accessori, sia le fruste si collegano direttamente a questo, il motore si trova nella parte superiore, all’interno del braccio.
L’attacco delle fruste è anch’esso in metallo, caratteristica molto importante che differenzia le planetarie economiche da quelle di buona qualità. Spicca anche l’attacco per gli accessori che sporge proprio dalla parte frontale. L’attacco è protetto da un piccolo coperchio in acciaio cromato fissato da una vite, particolare che contribuisce al design vintage della KitchenAid.
A differenza dalle altre aziende, la KitchenAid ha un solo attacco per gli accessori, così come per le ciotole. Quindi, qualora volessi aggiungere un accessorio non dovrai tener conto della compatibilità, cosa invece molto importante per le planetarie Kenwood.

Caratteristica meno importante ma che ha contribuito molto al successo delle planetarie KitchenAid è il design, rimasto immutato dagli anni ’50. Le sue forme eleganti la rendono perfetta per qualsiasi tipo di arredo, che sia classico o moderno.

Ciotola Kitchenaid Classic: si poteva fare di più

La caratteristica che mi piace meno della Kitchenaid Classic è la ciotola.
Il problema non riguarda il materiale (acciaio inox) o la capacità di 4,8 litri, ma la mancanza di un manico.
Questa mancanza rende un po’ difficoltoso rimuovere la ciotola, soprattutto dopo la lavorazione degli impasti più corposi. In questi casi, infatti, la ciotola si incastra nell’alloggio posto alla base e vi è bisogno di un po’ di forza per sbloccarla, azione che sarebbe stata resa più facile dalla presenza di un manico.
Per fortna a tutto c’è rimedio ed è possibile acquistare una ciotola (le ciotole da 4,8 litri sono compatibili con tutti i modelli Artisan ed Heavy Duty da 4,8 litri).
Personalmente ho acquistato il modello con il manico ergonomico:

KitchenAid Classic: semplicità di utilizzo

La KitchenAid Classic la definirei rustica. Con questo termine voglio riferirmi al fatto che sono poche le tecnologie impiegate: non si trova timer, display o programmi preimpostati. Tutto è meccanico e per utilizzarla basta collegare la spina alla corrente elettrica e regolare la velocità attraverso la leva mediante la quale potrai selezionare i 10 diversi livelli di velocità. Il fatto che la KitchenAid non presenti altre funzioni non è una mancanza, ma una scelta dell’azienda: riducendo al minimo gli extra c’è molto meno che possa rompersi.
Una cosa che secondo me è un punto a favore delle planetarie KitchenAid è il fatto che gli accessori sono standard, cioè compatibili con tutti i modelli, che sia la Classic o le Artisan.

I miei voti

8.5 Total Score

Robusta ed affidabile
La Kitchenaid Classic è un’impastatrice planetaria fatta per durare.
Il suo ottimo motore e i materiali di qualità garantiscono buone performance con tutti i tipi di impasto.

Rapporto qualità/prezzo
 
7
Materiali ed assemblaggio
 
9
Performance
 
9
 

Approfitta della super offerta Amazon:

La mia esperienza con la Classic

La mia prima planetaria fu proprio una delusione. Ne comprai una economica, completamente inappropriata all’uso che ne dovevo fare. Durò pochi mesi perché a causa di un uso intensivo si ruppe il gancio a cui andava agganciata la frusta.

Fu lì che imparai una lezione: è inutile acquistare qualcosa non adatta al proprio scopo perché ti costerà il doppio. Ho quindi deciso di acquistare la KitchenAid Classic 5k45ssewh che era quella che più di tutte si avvicinava alle mie esigenze, ai miei gusti e al mio budget, insomma, il giusto compromesso.
La KitchenAid Classic è il modello base della KitchenAid che, nonostante il motore meno potente ti garantisce delle ottime prestazioni.
Con la Classic ho preparato davvero di tutto e grazie agli accessori è diventata uno strumento fondamentale.