
Qual è la miglior planetaria? Prese anche dalla moda del momento, le aziende si sono sbizzarrite a creare tantissimi modelli di impastatrici planetarie dalle caratteristiche più differenti. Ma quale sarà la migliore tra queste?
Il mio approccio a questa domanda è bivalente: il primo oggettivo, il secondo soggettivo. Intendo dire che, oggettivamente, ci sono delle planetarie che spiccano per qualità e prestazioni rispetto ad altri modelli, fino ad arrivare alle migliori.
Il secondo approccio è, invece, soggettivo, e cioè che la planetaria migliore può non essere la migliore per noi. Il punto è che i fattori che intervengono nella scelta di una planetaria, come poi per qualsiasi cosa, sono diversi: esigenze, spazio a disposizione e, soprattutto, il prezzo.
È inutile nasconderlo, è proprio il prezzo che, alla fine di tutto, detta le nostre scelte. Avere un budget ridotto non significa però optare per una planetaria poco affine ai nostri bisogni. Ho quindi avuto un’idea. Vista la mia conoscenza nel campo delle planetarie ho ben pensato di proporti quelle che, a mio avviso, sono le migliori impastatrici per fascia di prezzo. Ti consiglio di mantenere un punto di vista positivo. In che senso? Ti spiego subito. Non concepire un’impastatrice planetaria meno costosa come più scadente, in realtà non ti proporrei mai una planetaria che reputo scadente. Piuttosto vedila come una planetaria concepita per un uso differente. Il mio compito è quindi quello di mostrarti le migliori planetarie ad un costo contenuto ma con delle buone prestazioni.
Indice
Migliore planetaria economica? Eccoti 3 modelli!
Partiamo dalle planetarie economiche. Parto da un presupposto e, spero, non a torto. Per essere qui, alla ricerca delle migliori impastatrici planetarie, sarai di sicuro un appassionato di cucina. In quanto tale, immagino che spesso e volentieri ti diletti nella preparazione di impasti dolci o salati che siano e, quindi, utilizzi la planetaria, se non intensivamente, comunque spesso. Ho quindi pensato che sarebbe stato inutile proporti una planetaria da 60 €. Per carità, ci sono dei modelli che svolgono bene il loro lavoro, ma a causa delle troppe parti in plastica e accessori non proprio resistenti, sono ideali per chi cerca qualcosa da utilizzare di rado o che, piuttosto, faccia da complemento d’arredo per la cucina. In più, proprio in questi casi, bisogna far attenzione a verificare che il movimento planetario, che è quello che poi distingue le planetarie dalle comuni impastatrici, sia presente. Ti faccio subito un esempio.
Bosch MUM4405: impastatrice super economica

Se il tuo budget è molto limitato, la Bosch MUM4405 è una valida alternativa. Non farti ingannare poiché nonostante la frusta a filo possa farti pensare che si tratti di una planetaria, in realtà non lo è. Si tratta di una comune impastatrice munita sia di frusta a filo che di gancio che ti permettono di montare o di impastare. Il motore è di 500 watt, quindi indicato ad impasti morbidi e in quantità ridotte. Un punto a favore è il braccio snodato che permette alla frusta di raggiungere e amalgamare uniformemente tutto l’impasto presente nella ciotola.
Questo modello è indicato per chi si diletta con preparazioni semplici: ciambelle, meringhe e tutti gli impasti morbidi. È un po’ meno performante con gli impasti per il pane. Personalmente non scommetterei sulla buona riuscita di impasti duri, come ad esempio quello della pasta. Quindi, se in pratica ti serve qualcosa di un po’ più performante di uno sbattitore, la Bosch MUM4405 è quello che fa per te, altrimenti ti consiglio di rivolgere la tua attenzione ad altro, come il modello che sto per descriverti.
- Cucina come un professionista con la macchina da cucina Bosch MUM4, grazie al potente motore da 500 W e a una varietà di accessori per impastare, mescolare e montare con risultati rapidi ed efficaci
- Dotata di 4 differenti impostazioni di velocità selezionabili e di funzione Pulse per preparazioni semplici e veloci, MUM4 possiede un braccio multifunzione con 3 punti di innesto per gli accessori
- Il movimento planetario 3D consente una lavorazione ottimale di tutti gli ingredienti, mentre i piedini in gomma e un sistema di protezione contro il surriscaldamento offrono stabilità e sicurezza
G3 Ferrari G2P018

Eccoci con un’italianissima planetaria, la G3 Ferrari G2P018. Mi fa piacere proporti questo modello anche perché ho avuto il piacere di provarlo. Tempo fa consigliai questa planetaria ad una mia amica che aveva appunto un budget ridotto. Ancora oggi utilizza la G3 Ferrari G2P018 ed è assolutamente entusiasta dell’acquisto fatto.
Con questo modello iniziamo a fare sul serio, viste le caratteristiche. Ecco perché anche il prezzo subisce un’impennata, ma rimaniamo comunque nella fascia economica.
È chiaro che nella G3 Ferrari G2P018 troviamo più parti in plastica rispetto a quanto ne possiamo trovare in un modello da 500€, ma questa planetaria, grazie alle sue caratteristiche, è uno dei modelli con il miglior rapporto qualità/prezzo.
È dotata di display e di programmi preimpostati. Questo significa che, grazie agli appositi tasti, potrai selezionare il programma più adatto alle torte, alla pasta frolla, alla pasta del pane e così via. La planetaria regolerà automaticamente la velocità. Nel complesso la G3 Ferrari G2P018 è ben assemblata e ben salda durante la lavorazione.
Dispone anche di un aggancio che ti permette di utilizzare accessori come la sfogliatrice o il tritacarne.
- Contenitore INOX alimentare
- Alimentazione: AC 230V ~ 50 Hz
- Accessori inclusi: uncino impastatore, frusta sbattitrice (o planetario), mescolatore (o accessorio K), coperchio e contenitore rimuovibile; manuale d'uso
Kenwood KM242

Conosciamo la Kenwood per i modelli da sogno, come ad esempio le Kenwood Cooking Chef, ma per la serie “le super economiche” eccoti la Kenwood KM242.
Con questa planetaria fai bingo poiché nella confezione trovi anche il Food Processor, il frullatore e lo spremiagrumi. Insomma, un’impastatrice planetaria economica ma super versatile.
Il motore è da 900 watt, ottimo per gli impasti morbidi, un po’ meno per gli impasti più duri. La ciotola, in acciaio inox, ha una capacità di 4,6 litri. La scocca è interamente realizzata in plastica.
- Motore potente da 900 W
- Ciotola in acciaio inox da 4.3 L, dotato di movimento planetario e con tre prese motore per tre diverse velocità di lavorazione e funzione Pulse
- Dotazione: 3 utensili di miscelazione Frusta K, frusta filo, gancio impastatore, frullatore con caraffa in plastica 1.5 L, food processor con gruppo lame in acciaio inox, 3 lame a disco e spremiagrumi
Migliore impastatrice di fascia media
Alziamo l’asticella e passiamo ai modelli di fascia di prezzo media. Quali sono le caratteristiche che troviamo in questi modelli? Di sicuro l’impiego di materiali migliori. I modelli che ti proporrò sono tutti realizzati in alluminio o acciaio, con particolare cura per gli agganci a cui si collegano le fruste e i vari accessori.
È in questo range di prezzo che iniziano a regnare sovrane le due aziende leader nel settore Kenwood e KitchenAid, il sogno di ogni aspirante pasticcere.
KitchenAid o Kenwood: quali sono le migliori?
E a questo punto la domanda sorge spontanea: KitchenAid o Kenwood?
Da un lato abbiamo le KinchenAid, quanto di più meccanico si possa avere. Nessun display, nessuna tecnologia applicata, ma solo due leve che ti consentono di regolare la velocità o alzare ed abbassare il braccio.
Dall’altro lato abbiamo le Kenwood, super tecnologiche, dalle forme avveniristiche, con display, timer e funzione cottura integrata. In realtà queste due aziende sono allo stesso livello ma con una differente concezione. La KitchenAid monta motori a presa diretta, questo vuol dire che quasi tutta l’energia sprigionata viene convogliata alla frusta.
La Kenwood invece, sfrutta un sistema di trasmissione a cinghie, che le permette anche di avere diversi attacchi mediante i quali è possibile utilizzare diversi accessori.
In questa sede ti dico che all’atto pratico le due aziende si equivalgono, ma se vuoi scoprirne di più leggi questo articolo, nel quale parlo in modo più dettagliato delle differenze che corrono tra i due “concept” di planetaria.
KitchenAid Classic

La mia prima KitchenAid è stata proprio una Classic. Ma cosa rende speciale queste planetarie?
Che la KintchenAid sia una delle planetarie più robuste non è difficile capirlo. Basta infatti sollevarla per sentire il peso e, quindi, la stabilità che offre questo modello.
Il motore della KitchenAid Classic è a presa diretta. Sia le fruste, sia gli accessori, vengono direttamente collegati ad esso che, infatti, si trova nella parte superiore della planetaria.
Il motore è da 250 watt, ma non farti ingannare: la KitchenAid è “il trattore delle planetarie”. Non mostra difficoltà con gli impasti più duri e lavora come se nulla fosse quelli più liquidi. Come per tutte le KitchenAid è disponibile un solo attacco al quale poter collegare i diversi accessori.
Unica pecca è che è disponibile solo in bianco.
- 10 velocità disponibili
- 4 accessori disponibili
- Ciotola di 4.3 L in acciaio inossidabile
Kenwood kmm770
In contrapposizione alla KitchenAid Classic abbiamo la super tecnologica Kenwood kmm770. Come già detto, cambia il sistema di trasmissione che, questa volta, è a cinghie. Il corpo è in alluminio pressofuso mentre la ciotola, con ben 6,7 litri di capacità, è in acciaio inox spazzolato. Gli attacchi disponibili sono 2: uno per le basse velocità (per tritacarne, macchina per la pasta, ecc…), l’altro per le alte velocità (frullatore, centrifuga, spremiagrumi, ecc…)
- Materiale corpo macchina: Alluminio pressofuso
- Materiale ciotola: Acciaio inox spazzolato
- Materiale utensili di miscelazione: Rivestito
Fascia di prezzo alta: ecco le regine delle planetarie
Anche in questo caso non c’è storia. Kenwood e KitchenAid mantengono il primato confermandosi entrambe al primo posto nonostante le loro differenze.
I budget sono da capogiro ma, ti assicuro, anche le prestazioni. Dai modelli con funzione cottura a quelli professionali, c’è solo l’imbarazzo della scelta.
KitchenAid Artisan 5KSM7580X
Adoro la KitchenAid Artisan 5KSM7580X. Ho la fortuna di averla in casa e con questa impastatrice riesco a realizzare davvero di tutto. Si tratta di un modello professionale e la differenza con gli altri modelli è lampante. Tutto, dai montati ai lievitati, viene lavorato alla perfezione. Io l’ho acquistata per la capacità di lavorare grandi quantità di impasto senza alcun problema: riesco ad impastare quasi 4 Kg di pasta per pane. La ciotola da 6,9 litri è in acciaio inox, così come le fruste e i ganci. Robustissima e stabile durante la lavorazione, secondo me è la migliore in assoluto.
Kenwood KM096
Se non hai necessità di impastare grandi quantitativi ma prediligi qualcosa di più versatile, allora la migliore impastatrice planetaria per te è la Kenwood KM096 della linea Cooking Chef. Il sistema ad induzione elettromagnetica integrato ti permette di cuocere mentre la frusta continua a rimestare di continuo. Marmellate, creme e sughi sono solo alcuni esempi delle preparazioni che ti saranno possibili realizzare.
È dotata di timer e puoi regolare la temperatura per adattarla meglio alla preparazione che devi realizzare. Anche in questo caso si tratta di una planetaria robusta, molto stabile durante le diverse lavorazioni, con un motore da 1.500 Watt che ti consente di lavorare anche impasti più consistenti senza problemi.
- Potenza 1500 W
- Piano cottura a induzione - Temperatura di cottura regolabile da 20 a 140 ° C
- Ciotola in acciaio inox da 6,7 l, con comodi manici termoisolanti
Planetaria migliore: eccoti le migliori offerte
Che tu abbia un budget limitato o meno, è sempre cosa buona e giusta approfittare delle offerte. Qui di seguito ti propongo le migliori che ho selezionato per te, sperando che siano ancora attive. Ti basterà cliccarci sopra per avere maggiori informazioni sul prezzo, su come come acquistare e tutti i dettagli che riguardano la spedizione.
Molto interessanti sono le recensioni dei clienti che ti offrono altri punti di vista e che, magari, possono rispondere a qualche tuo piccolo dubbio.
Migliore impastatrice planetaria
Adesso conosci tutte le migliori planetarie suddivise per fascia di prezzo. Ciò non toglie che tu possa avere ancora qualche dubbio su quale sia il modello migliore per te. Conosco questa sensazione perché anche io, quando ho dovuto scegliere la mia planetaria, mi sono fatta mille domande. Per me il fattore determinante è stato il motore e la mia passione per i coltelli. Personalmente non utilizzerei i Food Processor proposti dalla Kenwood perché mi piace affettare, tagliare a listarelle e creare i battuti. Quindi ho optato per la KintchenAid con il suo motore a presa diretta. Ma questa è la mia esperienza. Se non ci sai fare con i coltelli, o semplicemente vuoi qualcosa che ti faccia anche risparmiare tempo, allora le Kenwood e tutti gli altri modelli che ti ho proposto in questo articolo, sono quelli che fanno al caso tuo. Per tutti gli altri dubbi, leggi l’articolo “Quale planetaria scegliere”.