
Se hai digitato su Google “impastatrice planetaria professionale” capitando proprio su questa pagina, i motivi possono essere due:
- sei un professionista e sei alla ricerca di una planetaria per il tuo laboratorio;
- sei un fanatico della cucina pronto a far diventare la tua casa un laboratorio.
Se sei un professionista, ti premetto che qui troverai planetarie professionali di piccole dimensioni (caratteristica che però non intacca la loro efficienza).
Se, invece, sei il fanatico della cucina, ben venuto nel paradiso 😀 !
Quali sono le marche e i modelli che troverai in questa pagina?
- Kitchenaid Heavy Duty (da 4,8 e da 6,9 litri)
- Kitchenaid Artisan da 6,9 litri
- Kitchenaid Professional da 6,9 litri
- Kenwood Titanium
- Kenwood Cooking Chef
Indice
Planetaria professionale Kitchenaid: il sogno americano
La Kichenaid ha avuto il merito di inventare la planetaria. Il primo modello risale al 1919 quando l’ingegnere Herbert Johnston, vedendo lavorare un fornaio, ebbe la brillante idea di progettare un macchinario che impastasse. Il resto è leggenda.
Le Kitchenaid sono tra le impastatrice planetarie per uso domestico più diffuse, ma in campo professionale?
I modelli proposti dall’azienda statunitense sono 3. Vediamoli un po’ più nel dettaglio.
“Lavori duri“, è questa la traduzione letterale di Heavy Duty. Come sempre troviamo la famigerata scocca in zinco pressofuso, resistentissima e che offre un’ottima stabilità durante le lavorazioni.
È disponibile in due versioni:
- Dispositivo di sollevamento ciotola con design professionale arrotondato
- Movimento planetario originale; mixaggio veloce e completo
- Motore a presa diretta; affidabile e durevole
- Kitchenaid Heavy Duty da 4,8 litri [verifica offerta Amazon]
- Kitchenaid Robot da cucina Heavy Duty 6,9 l
- Materiale: zinco pressofuso
- Colore: argento metallizzato
- Kitchenaid Heavy Duty da 6,9 litri [verifica offerta Amazon]
In entrambi i casi il motore è da 500 Watt (si tratta di un motore a presa diretta).
Non è presente la griglia di protezione (che è presente esclusivamente sul modello Professional).
Il corpo motore è fisso e a muoversi è la ciotola, grazie ad un sistema (uguale a quello delle impastatrici professionali più grandi) che permette di sollevarla grazie ad una leva.
È disponibile in 3 colorazioni.
La Kitchenaid Heavy Duty può trovare posto in un laboratorio per le lavorazioni di piccole quantità di impasto, per la lavorazione di creme, per montare la panna…insomma, un piccolo grande strumento di lavoro.
La Kitchenaid Artisan da 6,9 litri [verifica qui la disponibilità ed il prezzo] è uguale alla Heavy Duty da 6,9 litri, salvo che per le colorazioni disponibili che, in questo caso sono 5. Ecco una tabella che mette a confronto i 3 modelli:
Kitchenaid Heavy Duty da 4,8 l | Kitchenaid Heavy Duty da 6,9 l | Kitchenaid Artisan da 6,9 l | |
---|---|---|---|
Watt | 500 | 500 | 500 |
Materiali scocca | Zinco pressofuso | Zinco pressofuso | Zinco pressofuso |
Altezza della ciotola regolabile | |||
Panna montata | 1 l | 1,9 l | 1,9 l |
Impasto torta | 2,7 Kg | 4,5 Kg | 4,5 Kg |
Impasto per pane | 2 Kg | 3,8 Kg | 3,8 Kg |
- KitchenAid Professional, robot da cucina. 6,9l.
Il top di gamma è la Kitchenaid 5KSM7990X Professional che, nonostante un motore meno potente (325 Watt), riesce a lavorare gli stessi quantitativi dei modelli Kitchenaid da 500 Watt.
La caratteristiche principale della Kitchenaid Professional da 6,9 litri riguarda la sicurezza.
È infatti dotata di una griglia di sicurezza che, quando la planetaria è in funzione, impedisce di poter “mettere le mani” all’interno della ciotola.
È inoltre presente un pulsante di sicurezza che, una volta premuto, ferma la planetaria.
- PROFESSIONALE: sia che tu stia sperimentando una ricetta o ti stia cimentando in un piatto tramandato da generazioni, Chef Titanium SYSTEM PRO permette di creare pietanze di ottimo livello
- OTTIMO: Impastatrice Planetaria con una potenza di 1700W e una capiente ciotola in acciaio inossidabile con manici da 6,7L; struttura in metallo pressofuso e finitura in acciaio spazzolato
- PRECISO: illuminazione all'interno della ciotola permette di vedere gli ingredienti, il loro colore, la consistenza e la densità e quindi ottenere risultati ottimi per tutte le tue ricette
Planetaria professionale Kenwood: la tecnologia in cucina
Quando si parla di Kenwood non si può fare a meno di pensare alle planetarie super tecnologiche e dotate di infinite funzioni.
A differenza della Kitchenaid la Kenwood non propone delle vere e proprie planetarie professionali ma, grazie alla loro qualità e alle ottime performance, non è raro trovarle nei laboratori.
I modeli che secondo me sono più adatti ad un uso professionale sono due: le Kenwood Titanium e le Kenwood Cooking Chef.
Le Kenwood Titanium sono planetarie con scocca in alluminio pressofuso.
Montano un potente motore a trasmissione a cinghie che va dai 1400 ai 1700 Watt, come nel caso della Titanium System Pro KVL8320S.
Sono presenti anche due attacchi motore che permettono l’utilizzo degli accessori (anche se questi non sono adatti ad un utilizzo professionale).
Buona la capacità della ciotola da 6,7 litri.
Ottime anche le prestazioni rapportate alle quantità che si avvicinano molto a quelle delle Kitchenaid.
Ad esempio, è possibile impastare 2,5 Kg di impasto per pane, mentre per gli impasti torta è possibile arrivare fino a 4,5 Kg.
Nessun prodotto trovato.
Le Kenwood Cooking Chef sono famose per il loro sistema di cottura ad induzione integrato.
Anche in questo caso troviamo un potente motore, sempre a trasmissione a cinghie, da 1500 Watt.
Il sistema di cottura permette di cuocere creme, salse o di temperare il cioccolato grazie alla regolazione della temperatura davvero precisa.
- INTUITIVO: Cooking Chef Gourmet è dotato di un display intuitivo con 24 programmi automatici professionali per permetterti di realizzare infinite ricette in maniera semplice e veloce
- VERSATILE: Il Cooking Chef Gourmet può cuocere da 20°C fino a 180°C, permettendoti di esprimere la tua creatività in cucina: prepare pane, pizza, focacce e dolci facilmente a casa tua
- POTENTE: Cooking Chef Gourmet 1500W con ciotola in acciaio inossidabile da 6,7L, manici termoisolati, per miscelazione ed impasto. Struttura in metallo pressofuso e finitura in acciaio spazzolato.
Quale acquistare?
Ok, queste planetarie sono davvero eccezionali, ma quale mi conviene acquistare?
Se sei un professionista del settore, ritengo che le Kitchenaid sono le più indicate. Queste planetarie sono state concepite per un uso professionale, anche se grazie alle dimensioni ridotte sono perfette anche per uso domestico.
Nonostante i buoni materiali impiegati dalla Kenwood, niente batte la scocca in zinco pressofuso delle Kitchenaid, caratteristica importante per i macchinari professionali.
Se invece non sei un professionista ma vuoi comunque acquistare una planetaria di ottima qualità, ognuno di questi modelli va più che bene.
Forse, in questo caso, la Kenwood Cooking Chef si rivela essere la più versatile, grazie al sistema di cottura integrato.
Se invece ami i lievitati, le Kitchenaid con il loro motore a presa diretta possono offrirti prestazioni migliori.
Quanto costano?
La nota dolente? I prezzi, non di certo alla portata di tutti. Certo, chi è un professionista saprà di sicuro che i macchinari professionali costano un bel po’ e, anzi, i modelli trattati in questa pagina hanno un costo abbordabile.
Un po’ diversa la situazione di chi non è un professionista ma non vuole rinunciare ad una planetaria super performante. Il range di prezzo va dai 500 ai 1000 €.
Adesso che hai tutte le informazioni necessarie, non ti resta che valutare attentamente le tue esigenze e acquistare il modello che che ti è più congeniale.
Spero di esserti stata utile con questo articolo 🙂 .
Buon acquisto!
Vuoi approfondire ancora l’argomento? Allora ti consiglio di leggere le recensioni dedicate alla Titanium XL KVL8300S e alla Kenwood KCC9060S.